Customise Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorised as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyse the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customised advertisements based on the pages you visited previously and to analyse the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

le PMI chiedono flessibilità e valorizzazione della bilateralità


Nel corso dell’audizione di ieri presso la Commissione Lavoro del Senato sul Disegno di Legge relativo alla partecipazione dei lavoratori alla gestione, al capitale e agli utili d’impresa, i rappresentanti di Confartigianato e Cna hanno sottolineato la centralità del modello della bilateralità artigiana nel panorama produttivo italiano, ribadendo l’importanza della partecipazione come strumento di democrazia economica e coesione sociale.

Le due Confederazioni hanno espresso apprezzamento per l’obiettivo del Ddl, evidenziando come il coinvolgimento dei lavoratori possa contribuire a rafforzare la responsabilizzazione, aumentare la produttività e favorire l’occupazione. Tuttavia, hanno richiamato l’attenzione sulla necessità che il provvedimento non imponga obblighi uniformi e tenga conto della struttura produttiva italiana, in cui oltre il 95% delle imprese ha meno di dieci dipendenti.

Il sistema della bilateralità, consolidato nel settore artigiano, è stato indicato come un modello già operativo e funzionale di partecipazione, che promuove un dialogo costruttivo tra le parti sociali e garantisce tutele concrete per imprese e lavoratori. In particolare, gli Enti Bilaterali sono stati valorizzati per il loro ruolo nel welfare integrativo, nella formazione professionale e nella promozione della sicurezza sul lavoro.

Confartigianato e Cna hanno quindi chiesto che il legislatore riconosca esplicitamente il valore di questo sistema e proponga modifiche normative che escludano dal reddito da lavoro dipendente i contributi versati alla bilateralità e le relative prestazioni, in modo da garantire una piena armonizzazione con il welfare aziendale e contrattuale.

Altro punto cruciale dell’intervento ha riguardato i Fondi interprofessionali per la formazione continua, indicati come strumenti essenziali per accompagnare le imprese, in particolare le micro e piccole, nelle transizioni in atto, tra cui digitalizzazione e sostenibilità. Le Confederazioni hanno denunciato il taglio strutturale ai Fondi e chiesto che sia ripristinata la piena destinazione del gettito dello 0,30%, così da supportare anche il Fondo Nuove Competenze e la riforma degli ammortizzatori sociali.

Secondo le Confederazioni, una reale partecipazione dei lavoratori passa attraverso strumenti flessibili, condivisi e già sperimentati, come la contrattazione collettiva di settore e il sistema bilaterale, capaci di adattarsi alle esigenze delle PMI senza compromettere la competitività o aggravare la burocrazia aziendale.





Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link