Customise Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorised as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyse the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customised advertisements based on the pages you visited previously and to analyse the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Riapre il Fondo per l’Artigianato, opportunità per le imprese calabresi


A partire da lunedì 31 marzo, riaprirà la piattaforma informatica per la presentazione delle istanze finalizzate alla concessione di incentivi a sostegno e per lo sviluppo dell’artigianato calabrese.

Confartigianato Imprese Calabria esprime apprezzamento per la riattivazione resa possibile grazie alle risorse del Fondo di Sviluppo e Coesione, nell’ambito dell’Accordo per la Coesione.

Una parte delle risorse disponibili sarà utilizzata per soddisfare le domande già presentate e rimaste inevase per esaurimento fondi, mentre un’altra parte sarà destinata a nuove iniziative imprenditoriali.

La misura, fortemente sostenuta da Confartigianato e dalle associazioni di categoria, prevede: contributi in conto interessi, per tutta la durata del finanziamento bancario; rimborso parziale del costo della garanzia rilasciata dai Confidi; contributi in conto capitale fino al 65% delle spese ammissibili.

Gli interventi finanziabili includono: ammodernamento, ristrutturazione e ampliamento dei locali aziendali; innovazione di prodotto e di processo; introduzione o potenziamento di servizi, anche attraverso tecnologie digitali; interventi per la sostenibilità ambientale.

“Auspichiamo che la Regione Calabria – dichiara Confartigianato Imprese Calabria – possa individuare ulteriori risorse per rispondere alle numerose richieste delle aziende ed evitare la chiusura dello strumento, molto apprezzato dalle imprese artigiane per accompagnarle con semplicità verso una crescita più competitiva, innovativa e sostenibile.”

Confartigianato sottolinea, inoltre, la necessità di procedere con celerità all’erogazione dei contributi alle aziende già ammesse da tempo, in un momento segnato da pesanti difficoltà legate all’aumento dei costi energetici, delle materie prime e dall’inflazione.

“Si tratta di un sostegno fondamentale soprattutto in questo momento per un comparto che rappresenta una componente strategica dell’economia calabrese e che, nonostante tutto, continua a investire, produrre e creare occupazione”, conclude la nota.





Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link