Customise Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorised as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyse the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customised advertisements based on the pages you visited previously and to analyse the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Confapi Venezia con le aziende a lezione di sostenibilità


L’obiettivo: migliorare le perfomance ambientali, sociali e di governance e ridurre i relativi costi, avviando strategie per limitare gli sprechi e migliorare margini e competitività. Sono alcuni dei punti chiave del corso formativo promosso da “Percorsi Sostenibili”, lo Sportello sostenibilità di Confapi Venezia, inaugurato nell’aprile 2024, per supportare aziende e professionisti nei processi interni di miglioramento delle performance ESG.

Nella sede di via Torino a Mestre è andata in scena l’ultima lezione di un progetto, iniziato lo scorso ottobre, che ha coinvolto una decina di imprese provenienti da settori merceologici diversificati tra le province di Venezia e Treviso. All’iniziativa, finanziata con un contributo del Fondo Sociale Europeo tramite la Regione del Veneto, hanno preso parte una trentina di persone tra lavoratori occupati, titolari e coadiuvanti d’impresa.

Il progetto sostenibilità

Le imprese sono state accompagnate alla creazione, al loro interno, di premesse culturali ed operative per facilitare il processo di trasformazione delle logiche di impresa. Il tutto orientato alla sostenibilità in chiave ESG attraverso, per esempio, l’individuazione di strategie concrete di miglioramento delle prestazioni aziendali, in termini ambientali, sociali e organizzativi.

Nel corso del progetto sono stati erogati interventi di formazione e consulenza finalizzati a favorire la rapida acquisizione delle competenze necessarie ad affrontare i mutamenti in corso, sia per le figure apicali delle aziende quanto per i dipendenti.

In particolare, sono state affrontate tematiche che consentono a ogni impresa di gestire i principali rischi e soprattutto le opportunità ESG, avviando strategie di investimento che permettono di limitare gli sprechi e migliorare margini e competitività. Ma anche gestire gli adempimenti normativi legati alla sostenibilità, comprese certificazioni volontarie poste in essere e contribuire a un modello economico più sostenibile e resiliente.

Gli obiettivi della sostenibilità

Le lezioni, grazie a una didattica esperienziale, hanno consentito ai partecipanti di individuare strategie, presenti nel processo produttivo, per analizzare i dati legati alla performance ESG e valutare l’impatto complessivo delle attività aziendali.

Il commento di Zecchinel

Commenta il Presidente di Confapi Venezia, Marco Zecchinel: «Continuiamo con forza  a investire nella formazione come motore per l’innovazione sostenibile, con l’obiettivo di accompagnare le imprese verso modelli di business sempre più responsabili e all’avanguardia. Questo percorso formativo consente di generare un processo di trasformazione sostenibile delle strategie d’impresa, in linea con una società in mutamento. Al giorno d’oggi un imprenditore non può non confrontarsi con le sfide legate alla tutela dell’ambiente e della società, non solo per un risvolto prettamente di rispetto delle norme ma anche per una questione puramente etica. Anche le aziende sono chiamate a fare la loro parte. La gestione e i processi sostenibili diventano un elemento chiave per l’efficacia dell’intero sistema aziendale, oggi più che mai interconnesso con le sfide della sostenibilità».

L’attenzione alla sostenibilità è viva nelle imprese venete: il 65,4% delle imprese attive e con 3 o più addetti dichiarano di ridurre l’impatto ambientale delle proprie attività, a fronte di una quota nazionale del 66,6%.

Uno degli elementi distintivi del programma è stato il focus sull’innovazione, intesa come leva strategica per il cambiamento e la competitività.

«All’inizio pensavo che la sostenibilità riguardasse solo l’ambiente. Questo percorso mi ha fatto capire che, in realtà, tocca ogni aspetto dell’impresa: dalle persone alla governance, dai processi interni alla comunicazione», ha commentato uno dei partecipanti.

La coordinatrice della sostenibilità

«Il nostro metodo – racconta Tiziana Tronchin, Coordinatrice del Percorso si distingue per un approccio innovativo che considera la comunicazione sulla sostenibilità come una leva strategica di crescita e sviluppo per le aziende. Durante il corso abbiamo esplorato gli strumenti digitali più efficaci per misurare e ottimizzare l’impatto ambientale delle imprese. Abbiamo introdotto best practices che integrano tecnologia e sostenibilità, tra cui l’uso dell’Intelligenza Artificiale, dei Social Media e delle piattaforme digitali, con un focus sull’ottimizzazione dell’omnicanalità e sulla valorizzazione di ogni touchpoint comunicativo».

Le aziende

Le aziende coinvolte nel progetto sono state TEC BY TEX (produzione e ingrosso abbigliamento), FARO (progettazione e produzione macchinari di precisione), COMET (commercializzazione macchine industriali), NORDEST LINE (finiture in metallo),
SO.GE.DI.CO. (impianti tecnologici e costruzioni), LP IMPIANTI (soluzioni impiantistiche), NUOVI SERVIZI (consulenza integrata ambiente e sicurezza), VERDE AMBIENTE (servizi di gestione ambientale) e CIEFFE SNC (progettazione e realizzazione componenti metallici).





Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link