Ricerca
01 Aprile 2025
In occasione della Giornata del Made in Italy, Federchimica Assobiotec e Università degli Studi di Napoli Federico II in collaborazione con editrice Edra, organizzano un evento rivolto ai giovani biotecnologi: il 10 aprile a Napoli
di Redazione Farmacista33
Si terrà il 10 aprile a Napoli, presso il Dipartimento di Farmacia dell’Università degli Studi di Napoli Federico II, l’evento “Biotech Future: competenze e opportunità nel settore”, organizzato da Federchimica Assobiotec in collaborazione con l’ateneo napoletano e l’editrice Edra. L’incontro si inserisce nella Giornata del Made in Italy e si propone di esplorare le sfide e le opportunità nel settore delle biotecnologie e biopharma, con un focus particolare su formazione e nuove professioni.
Durante la giornata, esperti, istituzioni e aziende del settore si confronteranno sulle competenze richieste nel campo delle biotecnologie, il ruolo delle startup e l’impatto della ricerca sullo sviluppo dell’industria. Tra i partecipanti ci saranno Matteo Lorito, Rettore dell’Università Federico II, e Vincenzo Santagada, Assessore del Comune di Napoli.
Il programma prevede, in mattinata, discussioni su formazione e occupazione nel settore biotech, seguite nel pomeriggio dal “Job in Biotech”, un’opportunità di networking per studenti e aziende, con workshop e incontri informativi. Un’occasione utile per approfondire le dinamiche del settore e le possibilità di carriera per i giovani biotecnologi.
PROGRAMMA
9.15 Accredito
10.00/13.00 Biotech future: competenze e opportunità nel settore
Modera: Ludovico Baldessin, CEO Edra e giornalista Sanità33
10.00/10.20 Saluti istituzionali
Matteo Lorito, Rettore Università degli Studi di Napoli Federico II
Vincenzo Santagada, Assessore Comune di Napoli
Angelo A. Izzo, Direttore Dipartimento di Farmacia, Università degli Studi di Napoli Federico II
10.20/10.50 FutureJobs | Quale futuro per le competenze nel settore biotech?
Carlo Chiattelli, People Consulting Leader for EU Institutions EY
Luisa Cesarini, People National Industry Leader Large Enterprise Pharma, Healthcare&Lifescience
10.50/11.20 Storie di startup e imprese biotech
Marida Bimonte, Project e IP Manager, Arterra
Claudio Marconi, Direttore impianto Sant’Antimo, Kedrion
Norberto Salza, Presidente Gruppo Space Factory
11.20/11.50 Next generation talk | Dalla ricerca all’impresa: l’impatto della ricerca sulla società
Luca Fortunato, ricercatore Università degli Studi di Napoli Federico II, vincitore ERC
Riccardo Porro, COO Cariplo Factory Terra Next
11.50/12.40 La costruzione delle competenze tra Università, ITS e impresa
Antonella Carillo, Vicepresidente Biotecnologi italiani
Fulvia Filippini, Consiglio Direttivo, co-coordinatrice Area Formazione Federchimica Assobiotec
Angela Ianaro, docente Università degli Studi di Napoli Federico II, deputato della XVIII Legislatura
Francesco Mancini, Presidente “Academy ITS Nuove Scienze e Tecnologie per la Vita”
Andrea Paolini, Consiglio Direttivo, co-coordinatore Area Formazione Federchimica Assobiotec e Presidente Fondazione Vita ITS Nuove Tecnologie della Vita
12.40/13.00 Chiusura dei lavori
Valeria Fascione, Assessore Ricerca, Innovazione e Start-up Regione Campania
Federico Viganò, Componente Consiglio di Presidenza, Federchimica Assobiotec
13.00 Networking lunch
14.00/17.00 Job in Biotech
Workshop presentazione aziendale con Q&A
Info point per dialogo tra imprese e studenti
TAG: BIOTECNOLOGIA, ASSOBIOTEC, BIOTECH
Se l’articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:
Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra newsletter!
POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE
***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****
Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link