Occasioni di finanziamento per la formazione professionale nel settore dell’edilizia sostenibile grazie a Horizon Europe e alla New European Bauhaus Academy
Nel settore delle costruzioni sostenibili, l’innovazione non riguarda solo i materiali o le tecniche di progettazione, ma anche la formazione.
Investire in programmi educativi all’avanguardia è fondamentale per preparare i professionisti ad affrontare le sfide di un’industria in continua evoluzione, dove l’efficienza energetica, la riduzione dell’impatto ambientale e l’adozione di soluzioni green sono diventate priorità imprescindibili.
In questo contesto, la formazione innovativa gioca un ruolo cruciale nel garantire che i nuovi paradigmi di sostenibilità vengano non solo compresi, ma anche applicati con competenza e creatività.
E per questo la New European Bauhaus Academy, (Neb Academy) nell’ambito del programma Horizon Europe, ha lanciato il bando Neba Alliance Open Call for Cascade Grants, in scadenza il 5 maggio 2025.
Sostenere lo sviluppo di nuovi hub regionali, il rafforzamento delle partnership già operative e la creazione di corsi di formazione innovativi nel settore delle costruzioni sostenibili: questi gli obiettivi.
Finanziato nell’ambito dell’iniziativa europea Circular Bio-based Europe Joint Undertaking (Cbe Ju), il bando punta a creare una rete europea di hub di formazione specializzati nella transizione verso un settore edilizio carbon neutral, sostenibile e innovativo.
Riqualificare e aggiornare i lavoratori del settore, favorendo l’adozione di nuove tecnologie e materiali bio-based. E la collaborazione consortile tra imprese, università, enti di ricerca e professionisti è l’elemento essenziale per partecipare al bando.
I settori finanziabili
Una rete consortile composta da almeno tre organizzazioni tra imprese, università, enti di ricerca e professionisti potranno applicare pe un progetto che punta alla creazione e sviluppo di hub regionali per i quali il bando eroga un finanziamento massimo di 15mila euro.
In questo caso gli hub dovranno essere destinati in aree poco coperte da un eventuale network esistente. Gli stessi hub dovranno prevedere e organizzare dei corsi di formazione e contribuire allo sviluppo dei contenuti della piattaforma Neba.
Se gli hub sono già esistenti, si potrà candidare un progetto per un finanziamento massimo fino a 10mila euro, per supportare la partnership tra i soggetti che hanno creato gli hub.
Questi ultimi dovranno comunque essere organizzati in una squadra composta da imprese, università, enti di ricerca e professionisti. Ampliare l’offerta formativa in settori non ancora coperti: questo l’obiettivo di questa seconda opzione candidabile.
E poi ancora, la terza opzione, è l’organizzazione di corsi di formazione e materiali didattici, da integrare nella piattaforma Neba, il cui valore finanziabile dal bando, arriva fino a 2mila euro.
La formazione e i relativi materiali a supporto dovranno avere un focus sui bio-materiali, sulle tecniche edilizie sostenibili, sulla digitalizzazione e sulla valorizzazione del patrimonio culturale.
L’edilizia sostenibile, un pilastro del New European Bauhaus
Il New European Bauhaus (Neb) è un’iniziativa europea che mira a coniugare estetica, sostenibilità e inclusività, promuovendo soluzioni innovative per la progettazione e la costruzione degli spazi.
L’edilizia sostenibile è un pilastro fondamentale del Neb, in quanto entrambi puntano a ridurre l’impatto ambientale e a migliorare la qualità della vita.
Mentre l’edilizia sostenibile si concentra sull’uso efficiente delle risorse, sull’efficienza energetica e sull’uso di materiali a basso impatto, il Neb promuove la creazione di spazi che siano anche inclusivi e accessibili, mettendo al centro la bellezza e il benessere.
Le due iniziative sono quindi strettamente interconnesse: il Neb fornisce la visione culturale e sociale, mentre l’edilizia sostenibile si occupa degli aspetti tecnici e pratici. Insieme, lavorano per trasformare le città e gli edifici in luoghi più vivibili, ecologici e resilienti.
Crediti immagine: Depositphotos
***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****
Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link