Customise Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorised as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyse the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customised advertisements based on the pages you visited previously and to analyse the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Prevenzione, benessere e impresa: da qui parte la sostenibilità sociale


ROVIGO – La salute è il primo vero investimento, su tutti gli aspetti di una società civile, da quella economica, sociale, sportiva e culturale. Confartigianato Donne Impresa, insieme a Lilt Rovigo, promuove un momento di riflessione importante per imprese, cittadini e istituzioni. Il convegno “Dalla prevenzione agli stili di vita sani – La ricetta per essere in armonia con se stessi”, in programma mercoledì 9 aprile alle ore 18.00 presso la Sala della Gran Guardia a Rovigo, rappresenta un’occasione per parlare di prevenzione e benessere, come basi per una comunità e un tessuto economico più sostenibili e in salute.

L’iniziativa, aperta alla cittadinanza, vedrà la partecipazione di figure di primo piano del panorama medico polesano: il dott. Domenico Cristiano Corsi, Direttore dell’Uoc di Oncologia dell’Ulss 5 Polesana, che affronterà il tema della prevenzione primaria dei tumori e di come gli stili di vita possono incidere sulla salute delle persone ela dott.ssa Federica Merlin, Direttore dell’Uoc di Ginecologia e Ostetricia dell’Ospedale di Adria, che illustrerà le buone pratiche per la prevenzione dei tumori ginecologici.

“Il valore di un’associazione di categoria oggi non può limitarsi alla rappresentanza economica: deve essere motore attivo anche nel campo sociale e culturale – spiega il presidente di Confartigianato Polesine Marco Campion -. Promuovere la salute, la prevenzione e la consapevolezza di praticare stili di vita sani significa costruire un territorio più forte, dove l’impresa è parte integrante di una comunità coesa. Si parla tanto di sostenibilità in questi anni, ma non esiste solo quella economica o energetica. Prima di tutto si deve orientare il nostro agire verso la sostenibilità umana e sociale. Dobbiamo, anche come imprenditori, avere a cuore la salute e il benessere di noi stessi e delle persone che lavorano con noi. Un’impresa che investe nella salute e nella prevenzione dei propri collaboratori è un’impresa che guarda lontano, capace di generare valore per l’intera comunità.”

Veronica Bonsi, presidente di Confartigianato Donne Impresa Polesine, racconta così la genesi del progetto: “Questa collaborazione con Lilt è nata un anno fa, quando come Movimento Donne Impresa abbiamo deciso di aderire ad alcune delle iniziative proposte dalla Lega contro i Tumori. Da lì è cresciuta una sinergia forte, fondata su valori condivisi: la tutela della salute, la sensibilizzazione, il supporto alle persone. Questo evento è un altro passo di un percorso che vogliamo rendere sempre più concreto e partecipato.”

Per Tiziano Marcolin, presidente provinciale di Anap, “questi appuntamenti informativi sono importanti per il mondo della terza età. Gli anziani, soprattutto in Polesine, sono in aumento rispetto alla popolazione – afferma – e stanno diventando sempre di più una risorsa per il territorio in quanto spesso si dedicano al volontariato e danno sostegno ai servizi alle persone degli enti preposti. Mantenerli in salute diventa dunque fondamentale, sia per continuare in quest’opera di aiuto nel sociale, ma anche per alleggerire il carico al servizio sanitario”.

L’evento, organizzato in collaborazione con Confartigianato Polesine e Anap, l’Associazione Nazionale Anziani e Pensionati di Confartigianato, ha trovato il patrocinio  del Comune di Rovigo, dell’Aulss 5 Polesana e della Uisp rodigina, a dimostrazione di un lavoro trasversale tra enti, associazioni e istituzioni, orientato alla costruzione di una società più consapevole e inclusiva, che deve coinvolgere tutti.

All’incontro porteranno i saluti il sindaco di Rovigo Valeria Cittadin, Maria Iside Bruschi, presidente della Lilt di Rovigo, Marco Campion, presidente di Confartigianato Polesine e Veronica Bonsi, presidente di Confartigianato Donne Impresa provinciale e Tiziano Marcolin, presidente provinciale dell’Anap.

La cittadinanza è invitata.





Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link