Secondo TIM le soluzioni 5G sono un importante motore di sviluppo per l’innovazione digitale dell’industria manifatturiera, fanno evolvere i modelli di business e rispondono alle sfide del mercato. Questo e molto altro è stato al centro di ‘5G Industrial Experience Hub’, evento promosso a Bologna da TIM Enterprise con BI-REX Competence Center e in partnership con Qualcomm. Un’occasione per analizzare gli scenari e i trend di sviluppo delle reti private 5G attraverso use case concreti, che evidenziano come gli investimenti in questa tecnologia possano dare un nuovo impulso alla crescita del comparto manifatturiero.
Il 5G apre un nuovo paradigma per l’industria manifatturiera
L’alta velocità e la bassissima latenza coniugate alle tecnologie più all’avanguardia – IoT, cloud e AI – creano una piattaforma che abilita servizi innovativi per il settore manifatturiero. Uno strumento capace di collegare macchine industriali, robot e sensori.
Un’opportunità per la competitività italiana dell’industria manifatturiera
Secondo il rapporto ‘Il 5G per una industria moderna e sostenibile’, realizzato da Centro Studi TIM con NetConsulting cube e BI-REX, gli investimenti in reti private 5G possono aumentare l’efficienza operativa delle imprese manifatturiere italiane fino al 30%. Garantendo un ritorno sugli investimenti (ROI) superiore al 100% in meno di cinque anni. Tra il 2025 ed il 2030 la diffusione del 5G nell’industria manifatturiera italiana potrà generare un beneficio diretto sul PIL stimato tra 3,7 e 4,3 miliardi di euro l’anno, per un valore cumulato nel periodo di oltre 24 miliardi.
Gli sviluppi futuri e la loro ricaduta su economia e sostenibilità
Il potenziale di crescita del 5G aumenta quando è interconnesso a tutti gli altri sviluppi tecnologici abilitati, come cloud, robotica, intelligenza artificiale, realtà virtuale. Amplificando in questo modo i benefici di queste evoluzioni con un vero e proprio effetto di accelerazione (boost). Se si considera infatti questo ulteriore contributo indiretto, tra il 2025 e il 2030 il beneficio del 5G e delle altre tecnologie digitali abilitate può arrivare fino a 16,8 miliardi nel 2030 e 61 miliardi di euro cumulati nel periodo. Rilevanti anche i benefici sulla sostenibilità. Nello stesso periodo, con l’adozione massiva del 5G nella manifattura italiana, i costi di smaltimento dei rifiuti industriali possono diminuire di oltre 450 milioni di euro totali. Mentre le emissioni del settore manifatturiero si ridurranno di oltre 33 milioni di tonnellate di CO2 equivalenti, con un beneficio economico di 3,7 miliardi di euro complessivi
Industria manifatturiera: il ruolo della tecnologia messa in campo da TIM
Antonio Morabito, Responsabile Business Development e Marketing di TIM Enterprise
Il 5G è un acceleratore chiave per l’innovazione dell’industria manifatturiera. Integrato con tecnologie come IoT, AI, Cloud, Edge Computing e Cybersecurity, abilita use case avanzati come il monitoraggio in tempo reale, la manutenzione predittiva e la robotica collaborativa. Trasformando gli impianti in vere e proprie smart factory, più efficienti e sostenibili.Come TIM Enterprise mettiamo a disposizione tecnologie d’avanguardia e asset strategici per accompagnare la digitalizzazione di imprese e PA, con la massima attenzione alla sicurezza dei dati. Grazie anche alla nostra rete di data center in Italia. La nostra piattaforma ICT – la più completa del Paese – si evolve anche attraverso le collaborazioni con i Competence Center nazionali. Accelerando in questo modo lo sviluppo delle migliori soluzioni per affrontare le sfide della trasformazione digitale nei processi produttivi.
Un esempio di fabbrica wireless digitale
L’iniziativa è stata anche l’occasione per far conoscere le applicazioni industriali attive presso BI-REX. Qui TIM Enterprise, in collaborazione con Qualcomm, ha potenziato la rete 5G privata, creando un ambiente digitalmente interconnesso per favorire i processi di innovazione tecnologica e digitale delle imprese. Avvalendosi anche delle capacità trasmissive – a bassissima latenza e massima affidabilità – delle onde millimetriche. Il Competence Center BI-REX diventa così un esempio di fabbrica wireless digitale del futuro.
‘TIM Multi Robot Orchestrator’
Dove le aziende possono sperimentare concretamente i benefici dell’adozione del 5G, integrato con tecnologie abilitanti come IoT, AI e Cloud Robotics. Tra gli esempi di tecnologie robotiche integrate con il 5G, la piattaforma software ‘TIM Multi Robot Orchestrator’. Consente di gestire diverse tipologie di robot (terrestri e droni), integrando servizi cloud per l’analisi dei flussi video con l’AI e l’analisi dei dati in tempo reale. Migliorando le prestazioni e la sicurezza di queste soluzioni in settori come la logistica e la produzione.
Un’esperienza di apprendimento più coinvolgente
Inoltre, grazie alla soluzione di Extended Reality di TIM Enterprise, per ottimizzare le operazioni aziendali, i tecnici potranno accedere direttamente dai propri smartphone a informazioni in Realtà Aumentata, ricevendo istruzioni interattive e contestualizzate. Ciò consente di migliorare l’efficacia degli interventi e di ridurre i tempi di fermo macchina. Con i visori in RV, è anche possibile simulare scenari operativi in un ambiente immersivo. Ciò offre un’esperienza di apprendimento e formazione più coinvolgente, sicura ed efficace, con un impatto diretto sull’ottimizzazione dei processi formativi.
Si arricchisce la partnership tra TIM e Ducati
Per l’occasione è stata anche presentata l’evoluzione del robot NTB-01 – sviluppato da Ducati Corse e Lenovo – per l’analisi e la mappatura dei circuiti di gara. A bordo del robot viene ora integrata la connettività 5G di TIM per la trasmissione dei dati in tempo reale, con il vantaggio di connettersi da remoto alla workstation Lenovo integrata nel robot. Altra novità è l’introduzione di una soluzione di localizzazione GPS-RTK. Sviluppata da TIM Enterprise in collaborazione con WAY, offre al robot una precisione di posizionamento centimetrica.
***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****
Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link