Customise Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorised as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyse the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customised advertisements based on the pages you visited previously and to analyse the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Urso: accordo Mimit-ACN per rafforzare la cybersicurezza e l’innovazione nelle imprese italiane – Economia e Finanza


(Teleborsa) – Rafforzare la resilienza digitale delle imprese italiane, potenziare le competenze sulla cybersicurezza e rendere le filiere produttive più competitive: sono questi gli obiettivi del protocollo d’intesa siglato a Palazzo Piacentini dal ministro delle Imprese e del Made in Italy, Adolfo Urso, e dal direttore generale dell’Agenzia per la cybersicurezza nazionale (ACN), Bruno Frattasi.

L’accordo punta a strutturare una collaborazione continuativa tra il Mimit e l’ACN in sinergia con gli European Digital Innovation Hub (EDIH), le strutture selezionate dalla Commissione europea per accompagnare la transizione digitale di pubbliche amministrazioni e piccole e medie imprese. “Come Governo – ha affermato Urso – promuoviamo l’innovazione e mettiamo la resilienza cibernetica del tessuto imprenditoriale al centro della nostra strategia industriale”.

Il protocollo prevede azioni mirate nei territori per supportare la cybersicurezza delle supply chain locali e delle filiere strategiche, rendendo stabile l’interazione con la rete degli EDIH. Sarà inoltre avviato un monitoraggio sistematico della domanda e dell’offerta di tecnologie e servizi nel campo della sicurezza informatica.

Per sostenere questo processo, il protocollo promuove collaborazioni con università, istituti tecnici e centri di ricerca, con l’obiettivo di sviluppare percorsi formativi per aziende e pubbliche amministrazioni, focalizzati su protezione dei dati e adozione di tecnologie innovative.

A garantire l’attuazione degli obiettivi sarà un Comitato paritetico, composto da sei membri – tre per ciascuna istituzione – coordinato da un rappresentante del Mimit. Entro un anno sarà inoltre redatto un Accordo Quadro con Piano Attuativo per rendere operativa e duratura la sinergia tra le due realtà.



Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link