Con il decreto direttoriale 4 aprile 2025, il termine per la presentazione delle domande di agevolazione per i mini contratti di sviluppo è stato prorogato fino al 27 maggio 2025. Questo strumento agevolativo mira a supportare gli investimenti nell’ambito delle tecnologie strategiche per l’Europa…
Cos’è il mini contratto di sviluppo e come si inserisce nel contesto STEP
Vediamo alcuni esempi: l’Intelligenza artificiale (per migliorare l’efficienza in vari settori come la salute, la mobilità e l’industria); le tecnologie verdi (per affrontare il cambiamento climatico e raggiungere gli obiettivi di sostenibilità); la Cybersicurezza (per proteggere dati e informazioni da attacchi Hacker) e i Semiconduttori (essenziali per i dispositivi elettronici, la comunicazione e le altre tecnologie).
A chi si rivolge questo strumento e a cosa serve
I piani di investimento che possono ricevere agevolazioni devono concentrarsi sullo sviluppo o la produzione di tecnologie importanti per l’Europa, come quelle previste dal programma STEP. Questi piani devono aiutare a garantire la sicurezza delle risorse, migliorare la capacità del sistema di adattarsi a cambiamenti e aumentare la produttività.
In particolare, i piani devono riguardare:
- tecnologie digitali e innovazioni avanzate (chiamate deeptech);
- tecnologie ecologiche ed efficienti, comprese quelle a zero emissioni di CO2;
- biotecnologie, inclusi medicinali considerati essenziali per l’Unione Europea.
L’agevolazione
Le percentuali di aiuto sono le seguenti:
- piccole imprese: possono ricevere fino al 55% dell’importo richiesto.
- medie imprese: possono ricevere fino al 45%.
- grandi imprese: possono ricevere fino al 35%.
Queste percentuali si applicano per le spese generali, mentre per le consulenze ci sono regole specifiche che determinano l’ammontare dell’aiuto.
Entro quando si può presentare la domanda?
***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****
Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link