Un aiuto concreto per chi vive con una disabilità
Trovare una casa adatta alle proprie esigenze non è sempre facile, soprattutto per chi ha una disabilità. Per fortuna, esiste un’agevolazione pensata proprio per queste situazioni: il mutuo agevolato previsto dalla Legge 104. Oggi è ancora più accessibile, anche senza bisogno di presentare l’ISEE.
Questa misura rappresenta un passo importante verso un’abitazione davvero inclusiva e su misura, garantendo alle persone con disabilità (e alle loro famiglie) l’opportunità di vivere in ambienti più sicuri, funzionali e senza barriere.
Continua a leggere l’articolo, per approfondire l’argomento.
Cos’è il mutuo agevolato 104 e a chi si rivolge
Il mutuo agevolato 104 è uno strumento finanziario pensato per favorire l’acquisto o la ristrutturazione della prima casa da parte di persone con disabilità o famiglie che ospitano al loro interno un componente con disabilità riconosciuta ai sensi della Legge 104/1992.
A differenza di altre agevolazioni, non è richiesto un ISEE né ci sono limiti di reddito particolarmente stringenti. Questo rende il beneficio accessibile anche a nuclei familiari con redditi medio-bassi, che altrimenti avrebbero difficoltà a ottenere un mutuo tradizionale.
Come funziona il mutuo agevolato legge 104
L’iniziativa si basa su una convenzione tra Cassa Depositi e Prestiti e le banche aderenti al Plafond Casa, un fondo pensato per sostenere progetti di inclusione abitativa. Le banche che partecipano a questa convenzione erogano mutui con condizioni vantaggiose per le famiglie interessate.
Può essere richiesto per due tipi principali di intervento:
- Fino a 250.000 € per l’acquisto della prima casa, a condizione che l’immobile sia classificato in classe energetica A, B o C;
- Fino a 100.000 € per la ristrutturazione dell’abitazione, se gli interventi migliorano l’efficienza energetica.
- Nel caso in cui si voglia acquistare e ristrutturare contemporaneamente, è possibile arrivare fino a 350.000 €
Perché scegliere questo mutuo: vantaggi reali e duraturi
Le condizioni economiche del mutuo agevolato 104 sono decisamente più favorevoli rispetto ai mutui ordinari. Questo grazie al supporto della Cassa Depositi e Prestiti, che consente di applicare tassi calmierati, ovvero più bassi rispetto a quelli di mercato.
Un altro punto di forza è la durata flessibile del mutuo, che può variare da 10 fino a 30 anni, permettendo così di adattare le rate mensili alle reali possibilità economiche del richiedente.
Inclusione, accessibilità e autonomia: più di un semplice finanziamento
Il mutuo agevolato 104 non è solo una facilitazione economica, ma uno strumento di inclusione sociale. Avere la possibilità di vivere in una casa senza barriere, adeguata alle proprie esigenze fisiche, migliora concretamente la qualità della vita di chi convive con una disabilità.
In un Paese come l’Italia, dove molte abitazioni sono ancora prive delle condizioni minime di accessibilità, questa misura rappresenta un cambio di passo importante. Aiuta a trasformare l’abitare in un’esperienza di autonomia, dignità e sicurezza.
Chi può richiederlo e come iniziare
Il mutuo è destinato a:
- Persone con disabilità riconosciute ai sensi della Legge 104;
- Famiglie che convivono con una persona disabile.
Per accedere, basta rivolgersi a uno degli istituti di credito convenzionati con la Cassa Depositi e Prestiti, informarsi sui documenti richiesti e verificare che l’immobile rientri nei criteri energetici stabiliti (classe A, B o C).
Non è necessario presentare l’ISEE, ma è importante avere una certificazione valida di disabilità.
In sintesi: perché approfittarne ora
✔ Accessibile anche senza ISEE
✔ Fino a 350.000 € complessivi per acquisto e ristrutturazione
✔ Case solo in classe energetica A, B o C
✔ Tassi calmierati e durata fino a 30 anni
✔ Favorisce autonomia e accessibilità abitativa
✔ Un sostegno concreto per migliorare il quotidiano
Rimani aggiornato!
Vuoi ottenere liquidità per realizzare un progetto? Richiedi un preventivo immediato di prestito personale FinSenas – Agente Prexta.
Compila il form per parlare con un consulente dedicato.
*I contenuti e le opinioni eventualmente espresse all’interno di questo blog non rappresentano né corrispondono necessariamente al punto di vista dell’Azienda per cui lavoro.
***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****
Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link