RomeCup 2025, l’ecosistema dell’innovazione. Tra IA e robotica, a Roma si respira il futuro


Ci sarà estro, IA e robotica al RomeCup 2025. Giunto alla 18esima edizione, l’evento dedicato ai giovani, in programma dal 7 al 9 maggio 2025 presso l’Università degli Studi di Roma Tre e in Campidoglio, sarà un concentrato di competizione, creatività, laboratori didattici e performance. Attesi quattromila partecipanti e più di 100 team pronti a sfidarsi coi robot intelligenti. 27 squadre impegnate nei contest creativi con 10 atenei italiani, 31 saranno i talk di orientamento universitario mentre 35 organizzazioni presenteranno prototipi innovativi.

Alcuni dei prototipi presentati all’evento (RomeCup)

13/04/2025

RomeCup 2025 è in altre parole uno spazio di confronto con esperti internazionali, per esplorare soluzioni di IA e robotica etiche e trasparenti, capaci di promuovere un futuro più inclusivo e fondato su valori condivisi. Il convegno inaugurale affronta la riflessione sulla condizione tecno-umana, per comprendere come la tecnologia possa restituire speranza soprattutto alle nuove generazioni. “What’s next? Intelligenza umana e artificiale. Le sfide per il benessere olistico” è il motto che accompagna l’iniziativa realizzata dalla Fondazione Mondo Digitale ETS in collaborazione con l’Università degli Studi Roma Tre. 

RaiNews, insieme a Rai Scuola, è media partner di RomeCup 2025, patrocinata da Regione Lazio, Roma Capitale, Crui (Conferenza dei Rettori delle Università Italiane), Cnr (Consiglio Nazionale delle Ricerche), Iit (Istituto Italiano di Tecnologia), I-Rim (Istituto di Robotica e Macchine Intelligenti), Siri (Società Italiana di Robotica e Automazione), Unioncamere. L’evento, in collaborazione con Opening Future (progetto congiunto di Google Cloud, Intesa Sanpaolo, Tim Enterprise dedicato allo sviluppo delle competenze digitali), è in partnership con Inail e con importanti realtà tra cui Microsoft Italia, Avanade, Ing Italia, Sap Italia, Johnson & Johnson, Dintec Consorzio per l’innovazione tecnologica.

Uno dei prototipi presentati nel 2024

Uno dei prototipi presentati nel 2024 (RomeCup)

13/04/2025

Le location 2025 sono l’Università degli Studi Roma Tre (7-8 maggio, presso i dipartimenti di Ingegneria Civile, Informatica e delle Tecnologie Aeronautiche, Ingegneria Industriale, Elettronica e Meccanica) e il Campidoglio (serata dell’8 maggio in Sala Esedra – Musei Capitolini, e 9 maggio in sala Laudato Sì e Protomoteca) per le avvincenti fasi finali delle competizioni e la cerimonia di premiazione. Chi sarà premiato?

  • Il “Most Promising Researcher in Robotics and AI”, giunto alla terza edizione, è il premio che assegna 20.000 euro al miglior talento emergente (ricercatori, dottorandi) nel campo della robotica e dell’IA. Con quasi 300 candidature da oltre 50 istituzioni nazionali, la premiazione si svolge nella suggestiva Sala Esedra dei Musei Capitolini (8 maggio, ore 20.30).
  • Fast Forward AI: dalla visione all’azione”: l’8 maggio, a un anno dal lancio del Manifesto per un’azione collettiva su AI e robotica, i firmatari si incontrano per dare slancio alla trasformazione inclusiva del Paese con keynote, tavoli di lavoro e presentazioni strategiche.
Uno dei prototipi presentati nel 2024

Uno dei prototipi presentati nel 2024 (RomeCup)

13/04/2025

Il programma del RomeCup 2025:

  • Competizioni di Robotica: studenti da tutta Italia si sfidano nel 18° Trofeo Internazionale Città di Roma di Robotica (categorie OnStage, Explorer, Soccer, Rescue Line), nel campionato italiano Superteam (Rescue Line) e nella Robotic Arm Challenge.
  • Contest Creativi: 6 categorie vedono team misti (ricercatori, docenti, studenti di scuole e università) collaborare alla prototipazione di robot e interfacce software innovative.
  • Area Espositiva & Prototipi: 35 organizzazioni presentano le ultime novità. Tra queste: 
  1. L’Università degli Studi Roma Tre presenta un sistema didattico basato sulla realtà virtuale, Learning in the metaverse, che consente a più utenti di partecipare contemporaneamente all’esperienza didattica, migliorando il senso di presenza e l’aspetto sociale. Inoltre espone DROPS, un sistema attivo per il monitoraggio dei cantieri stradali, che include dispositivi indossabili e sensori sul campo. Utilizzando tecniche di intelligenza artificiale, DROPS elabora i dati per rilevare potenziali pericoli ed avvertire gli operatori, in ottica di automazione e controllo human-centered.
  2. La startup HumanDroneTeam Srl presenta un servizio di soccorso per salvataggio in mare e terra grazie all’IA, sviluppato insieme all’Istituto Sant’Anna di Pisa. 
  3. Il CNR propone la demo Tropic che si occupa di classificare automaticamente le testate d’informazione online rispetto al loro livello di affidabilità e trasparenza e, attraverso l’Istituto di fisiologia clinica, presenta il BlurM3Not, esperienza interattiva che come in un videogioco parla ai ragazzi dei lati oscuri della rete (fenomeni del ghosting, phubbing, loot box). 
  4. L’istituto Italiano di Tecnologia presenta i 4 prototipi Realter, InSegno, AntiFog e SoBu, strumenti per l’inclusione di persone con disabilità di vario genere. 
  • Laboratori Didattici: 50 workshop per studenti e docenti di ogni ordine e grado.
  • Talk di Orientamento Universitario: 31 sessioni con scienziati, docenti e leader d’azienda (in collaborazione con 11 atenei) sulle carriere STEAM e le applicazioni di AI e robotica.
Uno dei prototipi presentati nel 2024

Uno dei prototipi presentati nel 2024 (RomeCup)

13/04/2025

Appuntamenti da non perdere:

  • Sfida IA vs Creatività: con i visual storyteller Nicolò Canova e Fernando Cobelo insieme ai rappresentanti di Opening Future (nell’ambito di Roll Cloud).
  • Ital.IA Lab: challenge creativa per PMI con Microsoft Italia, Avanade, Unioncamere, Dintec.
  • Hackathon finale del progetto “Rising Youth” sull’IA per la sostenibilità con Sap Italia.
  • Sfida di hacking etico tra studenti per esplorare il potenziale strategico della sicurezza informatica realizzata nell’ambito di “Job Digital Lab”, il progetto volto a formare una generazione di professionisti digitali sicuri e preparati, in collaborazione con Ing Italia.
  • Workshop “Pathway Companion”: piattaforma di tutoring intelligente per caregiver e BES con il supporto di Google.org, insieme a Fondazione Don Gnocchi, ITLogix, Università degli Studi Roma Tre.
  • Contest Health Bot: team di studenti delle scuole superiori presentano soluzioni di IA per la salute nell’ambito del progetto “Fattore J” in collaborazione con Johnson & Johnson.



Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link