Venezia inaugura il Padiglione Italia a Osaka con un racconto tra arte, impresa e territorio


Apre domenica 13 aprile l’Expo 2025 di Osaka, in Giappone, con la partecipazione di oltre 150 Paesi da tutto il mondo. Venezia ha l’onore di inaugurare la settimana di apertura del Padiglione Italia, portando sul palcoscenico internazionale la sua identità fatta di storia millenaria e visione contemporanea. Il programma, intitolato “Venezia, la città più antica del futuro”, prevede appuntamenti, incontri e narrazioni: «La città per una settimana metterà in luce le sue eccellenze attraverso eventi che coinvolgeranno istituzioni, imprese, enti culturali e creativi, capaci di restituire l’anima profonda e plurale del territorio», dichiara il sindaco Luigi Brugnaro.

Clicca qui per iscriverti al canale WhatsApp di VeneziaToday

Al programma partecipa un gran numero di enti: Comune di Venezia e Vela spa, Fondazione Musei Civici, Fondazione di Venezia, Museo M9, Biennale, Autorità portuale, Autorità per la laguna, Fondazione Venezia capitale della sostenibilità, Confindustria, Camera di Commercio, Aepe, Ente bilaterale del turismo, Città metropolitana, Ca’ Foscari, Iuav e Viu, Teatro La Fenice, Casinò, conservatorio Benedetto Marcello, procuratoria di San Marco, Accademia di belle arti, Veritas e Venis. Infine, H-farm per un progetto speciale di narrazione con intelligenza artificiale.

I vari incontri esploreranno il patrimonio artistico e culturale di Venezia, la sua eccellenza artigianale, il valore della nautica sostenibile, la forza del turismo consapevole, il dinamismo delle imprese innovative. Dal racconto del Salone Nautico alla presentazione dell’installazione sonora curata da Biennale Musica per Expo, dai focus su cultura e rigenerazione urbana ai workshop su gastronomia e territorio, ogni appuntamento sarà una finestra aperta sulla complessità e la ricchezza del modello veneziano.

A rappresentare questa visione integrata sarà anche il contesto del Padiglione Italia, progettato dall’architetto Mario Cucinella: uno spazio che racconta “L’arte che rigenera la vita”, e che accoglie Venezia come esempio di connessione tra identità e futuro, resilienza e bellezza.

«La presenza di Venezia all’Expo 2025 non solo rafforzerà la nostra immagine nel mondo – conclude il sindaco – ma faciliterà anche nuove collaborazioni internazionali su temi chiave come la sostenibilità e l’innovazione. Sarà una straordinaria occasione per rafforzare i legami tra Venezia e il Giappone, tra Italia e Asia, ma soprattutto per riaffermare il ruolo internazionale di una città che, da oltre mille anni, è punto d’incontro tra culture, linguaggi e visioni del mondo».



Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link