Lombardia, premiato l’ecodesign per tecnologie “critiche” > ReteAmbiente


Milano, 15 aprile 2025 – 14:33

Economia sostenibile / circolare / Esg (Normativa Vigente)

(Francesco Petrucci)

Parole chiave Parole chiave:

Economia sostenibile / circolare / Esg |

Recupero / Riciclo / End of waste / Mps |

Prevenzione e riutilizzo |

Aee e Raee |

Fotovoltaico e solare termico |

Energie rinnovabili |

Pile e accumulatori |

Incentivi / Agevolazioni / Sussidi

Partono il 17 giugno 2025 gli incentivi della Lombardia agli operatori economici per lo sviluppo di tecniche produttive che migliorino la progettazione in ottica di riparazione/riuso di beni elettronici, pannelli Fv e batterie.

 

Il bando “Ri.Circo.Lo.” è stato approvato con decreto dirigenziale 7 aprile 2025, n. 4869 e vanta un budget di 10 milioni di euro stanziati dalla Dgr 13 gennaio 2025, n. XII/3765. Lo scopo è ridurre la dipendenza regionale dalle “materie prime critiche“, i preziosi elementi indispensabili soprattutto nel settore dell’elettronica e delle energie rinnovabili. Per accedere agli incentivi le imprese devono realizzare sistemi che consentano la riprogettazione e tecniche di fabbricazione avanzate di apparecchiature elettroniche, pannelli fotovoltaici o batterie per facilitarne il riuso o la riparazione, o per rimpiazzare una materia “critica” con altro elemento meno prezioso.

 

A beneficiare dell’intervento regionale saranno anche il miglioramento di tecniche di preparazione per il riutilizzo e riciclaggio dei rifiuti elettronici e delle pile a fine vita. Premiato il recupero del fosforo da reflui, fanghi di depurazione, rifiuti organici, altri rifiuti contenenti fosforo o ceneri da incenerimento di tali rifiuti. La sovvenzione è un contributo a fondo perduto nel limite del 40% delle spese ammissibili (50% per le piccole e medie imprese). Lo Sportello chiude il 3 settembre 2025, salva fine anticipata per esaurimento risorse.



Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link