Customise Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorised as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyse the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customised advertisements based on the pages you visited previously and to analyse the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Lucca in controtendenza per prestiti alle imprese con il +11,2%


Credito: luci e ombre nel territorio della Toscana Nord-Ovest. Lucca in controtendenza per prestiti alle imprese (+11,2%), cali a Massa-Carrara (-2,9%) e Pisa (-6,3%).

Nel 2024, l’andamento del credito alle imprese nelle province di Lucca, Massa-Carrara e Pisa si è distinto per una significativa eterogeneità, con la provincia di Lucca in netta controtendenza rispetto al quadro regionale e nazionale.

È quanto emerge dall’analisi condotta dall’Istituto di Studi e Ricerche e dalla Camera di Commercio della Toscana Nord-Ovest, sulla base dei dati aggiornati della Base Dati Statistica della Banca d’Italia e quello della sede di Firenze. In Toscana e in Italia, il 2024 si è caratterizzato per un calo generalizzato del credito alle imprese, rispettivamente pari al -2,9% e al -3,5%.

In questo contesto, la provincia di Lucca rappresenta un’eccezione rilevante, registrando un incremento dell’11,2%, mentre Massa-Carrara e Pisa confermano l’andamento negativo, con una flessione rispettivamente del -2,9% e del -6,3%.

“I dati sul credito – afferma Valter Tamburini, presidente della Camera di commercio della Toscana Nord-Ovest – sono indicativi di alcune dinamiche locali che attraversano il nostro tessuto produttivo. Pur non avendo competenze dirette in materia bancaria, come ente camerale siamo fortemente impegnati a sostenere la competitività delle imprese attraverso strumenti concreti: contributi a fondo perduto, bandi per l’innovazione, e supporto alla digitalizzazione. Il nostro obiettivo è offrire alle aziende – soprattutto le più piccole – gli strumenti per affrontare un mercato in continuo cambiamento e cogliere le opportunità di crescita.”

La provincia di Lucca ha evidenziato nel 2024 una crescita del credito alle imprese pari a 528 milioni di euro di nuovi prestiti concessi, portando il totale degli impieghi vivi a circa 5,3 miliardi di euro: un livello vicino a quello pre-pandemico.

Si tratta di un dato che testimonia la vitalità del sistema produttivo locale e una rinnovata fiducia sia da parte delle imprese che del sistema bancario. La dinamica è trainata in particolare dai flussi dei finanziamenti a medio-lungo termine destinati a investimenti produttivi, cresciuti del 39% rispetto al 2023, a conferma di una volontà diffusa tra le aziende di innovare, rinnovare impianti e attrezzature, e rafforzare la propria capacità competitiva. Tuttavia, questa crescita non è stata equamente distribuita.

Le grandi imprese hanno beneficiato di un aumento del credito del 16,1%, mentre per le piccole – che rappresentano la stragrande maggioranza del tessuto produttivo lucchese – si è registrato un calo del 10,9%. Una polarizzazione che desta preoccupazione, poiché rischia di accentuare le disuguaglianze e di ostacolare la diffusione dell’innovazione e dell’occupazione nei settori più fragili. Sul piano della qualità del credito, Lucca mostra segnali incoraggianti: il tasso di deterioramento – ovvero la quota di prestiti alle imprese che ha subito un peggioramento della qualità – è sceso all’1,1%, in netto miglioramento rispetto all’1,7% del 2023 e ben al di sotto della media regionale (2,15%). Un segnale positivo che riflette una maggiore solidità del sistema imprenditoriale locale e una migliore capacità di onorare gli impegni finanziari assunti.





Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link