© Agenzia Nova – Riproduzione riservata
La Regione Sardegna ha pubblicato l’Avviso per la selezione di proposte da finanziare tramite Contratti di Investimento in ambito industriale. Si tratta del primo bando all’interno della nuova Programmazione Unitaria 2024–2029, con una dotazione finanziaria complessiva di 42 milioni di euro provenienti da fondi FESR, Just Transition Fund, Fondo di Competitività e risorse regionali. L’obiettivo è sostenere progetti che favoriscano la crescita delle imprese, l’occupazione e la transizione ecologica nei territori.
L’iniziativa si inserisce nelle strategie delineate nel Piano FESR 2021–2027, nel Programma Nazionale Just Transition Fund 2021–2027 (priorità sul Sulcis Iglesiente) e nel Programma Regionale di Sviluppo 2024–2029. Possono partecipare imprese singole o in forma aggregata, attive nei settori industriale, artigianale e dei servizi, con unità produttiva in Sardegna o nei territori ammessi dal JTF. Le proposte devono prevedere investimenti compresi tra 3 e 25 milioni di euro (tra 1,5 e 25 milioni per il JTF) e possono comprendere, per le MPMI, anche servizi di consulenza fino al 20 per cento del valore progettuale.
Il sostegno potrà assumere forma di sovvenzioni a fondo perduto, finanziamenti a condizioni di mercato o una combinazione delle due opzioni, con maggiorazioni per progetti che presentino certificazioni ambientali, sociali o di legalità. “Questo Avviso è un tassello strategico per rafforzare il tessuto produttivo della Sardegna e sostenere la competitività del nostro sistema economico – ha dichiarato l’assessore regionale alla Programmazione Giuseppe Meloni –. È uno strumento che incentiva la crescita sostenibile, premia l’innovazione e promuove uno sviluppo inclusivo, orientato alla transizione verde. Con risorse dedicate, guardiamo anche al rilancio del Sulcis Iglesiente, che resta al centro della nostra agenda”. L’Avviso rappresenta il primo di tre strumenti previsti: seguiranno altri due bandi, uno per la filiera turistico-ricettiva e uno per investimenti legati alla piattaforma europea STEP (Strategic Technologies for Europe Platform), con ulteriori finestre di partecipazione previste. Le imprese interessate potranno presentare le manifestazioni di interesse, complete della documentazione richiesta, esclusivamente online attraverso la piattaforma SIPES, disponibile sul sito della Regione Autonoma della Sardegna, a partire dalle ore 12 del 15 maggio e fino alle ore 12 del 15 luglio. La procedura prevede una fase negoziale e una valutazione tecnica, che condurranno alla firma dei Contratti di Investimento.
Leggi anche altre notizie su Nova News
Clicca qui e ricevi gli aggiornamenti su WhatsApp
Seguici sui canali social di Nova News su Twitter, LinkedIn, Instagram, Telegram
© Agenzia Nova – Riproduzione riservata
***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****
Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link