“Dentro e fuori dal Comune” questa settimana ci porta alla scoperta di Parabiago, località nell’Alto Milanese nota come Città della Calzatura. La trasmissione va in onda questa sera alle 23 su Telecity (canale tv che fa parte del gruppo editoriale Netweek) e in replica mercoledì 23 aprile alle 10.30 e sabato 26 aprile alle 7.30. Inoltre è possibile rivedere la puntata – come tutte le precedenti – anche sul sito di Telecity, nella pagina dedicata al programma.
“Dentro e fuori dal Comune” ci porta a Parabiago
Parabiago – situata sul cosiddetto Asse del Sempione, lungo il corso del fiume Olona, a sud delle Prealpi Varesine – è conosciuta come “Città della Calzatura”, per l’elevata concentrazione di artigiani del settore calzaturiero sul suo territorio a cavallo tra il XIX e il XX secolo, i quali dal secondo dopoguerra in poi hanno in parte lasciato spazio alle piccole e medie imprese, facendone diventare fino agli anni ’90 uno dei principali poli della scarpa “Made in Italy”. Conosceremo infatti l’azienda Thierry Rabotin, che produce artigianalmente scarpe con la particolare lavorazione a sacchetto. Ma un altro simbolo dell’operosità industriale del territorio sono le Officine Ranciglio, il cui museo racconta l’evoluzione delle macchine da caffè.
In questa puntata la conduttrice Silvia Valenti ci accompagna in un viaggio di scoperta della storia della città, strettamente legata al Ducato di Milano e segnata dalla celebre “Battaglia di Parabiago”, risalente al 21 febbraio 1339, marcata dall’evento miracoloso dell’apparizione di Sant’Ambrogio, la cui devozione portò all’edificazione della chiesa di Sant’Ambrogio della Vittoria.
Parabiago, nonostante sia inserita in un contesto fortemente urbanizzato del milanese, conserva ampi spazi di verde, tra il fiume Olona e il canale Villoresi. In particolare, come ci racconta Raul Del Santo, responsabile dell’Ecomuseo, il territorio ha riscoperto negli ultimi 20 anni il legame con i corsi d’acqua e grazie a importanti progetti di rinaturalizzazione, sono state create aree umide di grande pregio naturalistico all’interno del Parco dei Mulini, dove si possono trovare storiche macine, aree agricole e oasi naturalistiche. Nel 1600 si contavano in questa zona ben 116 mulini: fulcro del sistema economico per secoli, non solo per la macina dei cereali, ma anche per semi adatti alla produzione dell’olio, per la lavorazione di panni di lana e di tessuti di cotone, per la pilatura del riso. In queste antiche strutture venivano lavorati anche rame e ferro utili per l’agricoltura e per gli usi familiari e per le segherie di legname e marmo.
Non mancheranno, poi, la buona cucina, con le proposte gourmet del ristorante La Corte di Zuccarini e lo sport, con il Rugby Parabiago. Società fondata nel 1948, oltre ad essere una delle realtà sportive italiane più importanti, attiva già dal 1948, sostiene e promuove importanti progetti sociali con Rugby Parabiago Cares. Sul campo del Centro Sportivo Venegoni – Marazzini si allenano tutti i giorno centinaia di bambini e ragazzi dai più piccoli alle squadre in serie A1.
Foto 1 di 2
Foto 2 di 2
Un viaggio in onda tutti i lunedì sera su Telecity
“Dentro e fuori dal Comune” va in onda tutti i lunedì sera alle 23 su Telecity (canale 13 in Lombardia e Liguria, canale 10 in Piemonte), e in replica il mercoledì alle 10.30 e il sabato alle 7.30. Inoltre, sul sito www.telecity.it si potranno rivedere tutte le puntate trasmesse.
Con questo programma realizzato da Netweek, la giornalista Silvia Valenti ci accompagna in un viaggio alla scoperta di luoghi meravigliosi tra Lombardia, Piemonte, Liguria e Valle d’Aosta. Fuori dal comune perché speciali, uniche, fuori dall’ordinario. Ma narrate attraverso le parole e le storie di chi quei luoghi li vive quotidianamente. Silvia ci racconta i territori mettendo in luce le bellezze paesaggistiche e naturalistiche, la storia, le tradizioni e le ricchezze culturali, le particolarità enogastronomiche, il tessuto sociale e produttivo, l’artigianato, le sagre e le festività. Coinvolgendo autorità locali, gestori di attività ricettive e sportive, direttori di musei e luoghi religiosi, imprese particolarmente di valore per la loro storicità. Per scoprire e assaporare meraviglie, note e meno note, dei nostri territori.
Nella prossima puntata ci sposteremo in Piemonte, a Gavi, nell’Alto Monferrato in provincia di Alessandria.
***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****
Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link