Comparto vitivinicolo, investimenti in Trentino


La Provincia autonoma di Trento ha avviato la campagna 2025/2026 dell’Intervento settoriale Vino Investimenti “W002”, un’iniziativa finanziata con fondi comunitari destinata alle aziende operanti nel comparto vitivinicolo. L’obiettivo è sostenere investimenti, sia materiali che immateriali, in impianti di trattamento, infrastrutture vinicole e strutture di commercializzazione del vino, al fine di migliorare il rendimento globale delle imprese, con particolare attenzione all’adeguamento alla domanda del mercato e all’aumento della competitività. 

Possono presentare domanda i soggetti, sia persone fisiche che giuridiche, che esercitano attività di produzione o trasformazione di uva da vino. Sono ammissibili anche le imprese che si occupano della commercializzazione del vino, purché siano regolarmente iscritte al Registro delle imprese e all’anagrafe agricola provinciale. È richiesta inoltre la dimostrazione di capacità finanziaria e operativa per realizzare gli investimenti proposti.

Interventi finanziabili

Sono ammissibili al finanziamento gli investimenti, materiali e/o immateriali, in impianti di trattamento, infrastrutture vinicole e strutture e strumenti di commercializzazione del vino. Gli investimenti devono essere diretti a migliorare il rendimento globale dell’impresa, in termini di adeguamento alla domanda del mercato e aumento della competitività.

Contributi e intensità dell’aiuto per il comparto vitivinicolo

L’aiuto è concesso nel limite massimo del 40% della spesa preventivata e ammessa (IVA esclusa) per le micro, piccole e medie imprese. Per le imprese intermedie, ovvero quelle che occupano meno di 750 dipendenti o il cui fatturato annuo è inferiore a 200 milioni di euro, il limite massimo è ridotto al 20%. Per le grandi imprese, che occupano più di 750 dipendenti o il cui fatturato annuo supera i 200 milioni di euro, il limite massimo è del 19% .​La domanda di aiuto a seguito di istruttoria può essere ammessa a finanziamento qualora la spesa ammissibile non sia inferiore a 15.000 euro o superiore a 700.000 euro. Tale importo è elevato fino a 2.000.000 euro, se la domanda è presentata da imprese intermedie e grandi. 

Come e quando presentare la domanda

La domanda di contributo deve essere compilata e inviata in forma telematica tramite il portale predisposto da AGEA entro il 31 maggio 2025. ll termine per la definizione della graduatoria di ammissibilità/finanziabilità è invece prorogato al 15 gennaio 2026

Per consultare le istruzioni operative complete e i moduli ufficiali si rimanda al sito della Provincia autonoma di Trento.

 

Ilaria De Marinis
© fruitjournal.com

Photo credit: depositphotos.com



Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link