La tempesta perfetta per l’economia italiana. Analisi, personaggi, aziende di successo su “Leasing Time Magazine”


E’ in uscita il numero 3 del 2025 del mensile “Leasing Time Magazine”. Il tema di questo numero è “Desertificazione, credit crunch e dazi, una tempesta perfetta per l’economia italiana. Il rapporto fra banche e imprese per lo sviluppo e il ruolo indispensabile delle autorità monetarie”.

L’editoriale del direttore Gianfranco Antognoli dà il titolo alla copertina del numero dove troviamo in alto i due protagonisti delle vicende geopolitiche ed economiche mondiali Trump e Xi e, più in basso, i responsabili della economia nazionale: il presidente Abi Patuelli, la presidente della BCE Lagarde, il ministro dell’economia e finanze Giorgetti e il governatore della Banca d’Italia Panetta. Il tema trattato è quello del necessario finanziamento delle banche a favore delle PMI meritevoli che investono. Senza il cofinanziamento bancario gli investimenti industriali sono fermi (tendenza negativa degli ultimi due anni) ed anche il PIL nazionale non cresce con la conseguenza di portare l’economia dell’azienda Italia in recessione non tecnica ma reale. Il risiko bancario può aggravare l’attuale situazione spingendo ulteriormente con la desertificazione in atto una ulteriore diminuzione della offerta di credito.

In calce all’editoriale il ricordo, doveroso e sentito, del nostro Santo Padre, Papa Francesco, il papa dei poveri e degli ultimi che lascia un vuoto immenso in tutti noi.

Il numero continua con ‘Finanza ad alta pressione’, il programma di una leadership  sostenibile e performante: è un contributo manageriale importante a firma di Michele Antognoli e Pasquale Natella, una proposta più che interessante. A seguire troviamo Generalfinance: il nuovo piano industriale della società guidata da Massimo Gianolli che sta percorrendo stadi di successo progressivi con caratteristiche di crescita del business  davvero ragguardevoli non più solo in Italia ma anche all’estero.

La riduzione dei tempi di pagamento delle pubbliche amministrazioni e delle autorità monetarie è il tema trattato da Fausto Galmarini, presidente della Federazione Europea per il Factoring, già presidente di Assifact, l’associazione nazionale. La rivoluzione dell’Intelligenza artificiale sui costi aziendali è il tema trattato da Maicol Verzotto insieme Nazareno Mario Ciccarello, un contributo significativo su temi di grande attualità, non solo economica.

Sulla opportunità e regolamentazione della intelligenza artificiale segue un importante contributo di Walter Rizzi di Banca Aidexa, banca Fintech di successo, e Giuseppe Rumi partner di Bonelli Erede. Deutsche Bank e Banca Aidexa hanno siglato recentemente un accordo di distribuzione del modello di finanziamento per le PMI: si tratta di una collaborazione strategica fra una banca innovativa Aidexa e una Banca tradizionale Universale e internazionale come Deutsche Bank.

Una sentenza della suprema Corte di Cassazione per le società di leasing nel prorata di detrazione Iva è l’articolo/contributo dell’avvocato Angelo Vozza che ne tratta le conseguenze operative. Seguono i consigli di un vero esperto, ovvero Marco Parlangeli già provveditore della Fondazione MPS, su come gestire il portafoglio in questi tempi, nell’era di Trump.

Libertà e anarchia nei mercati finanziari è l’analisi molto professionale che fa il prof. Roberto Ruozi dell’Università Bocconi e presidente dell’unione fiduciaria, banchiere di lungo corso. La riqualificazione energetica degli uffici è trattata poi da Eraldo Menconi, già direttore generale di importanti banche e società di Leasing. La figura del risk manager in azienda ed il suo ruolo altamente strategico è affrontato da Mario Sabato, già direttore generale di banca UBAE.

La rivista riporta poi le statistiche dei valori in crescita del leasing in crescita nel 2025 e il “digital lending”, una nuova modalità di finanziamento tramite ConCredito per accedere ai prestiti delle banche Fintech oggi particolarmente attive rispetto agli istituti tradizionali. Il factoring in cifre è l’analisi andamentale di questa forma di credito per aziende che viene riportata in rubrica.

Seguono argomenti meno tecnici ma altrettanto interessanti:

  • il concorso di pittura ‘Artista DiVino’ organizzato dalla Tenuta Mariani, importante azienda vinicola versiliese;
  • ‘La sfida della speranza e l’impegno per le comunità parrocchiali’, un pezzo di spessore spirituale ed ecclesiale di Don Luigi Pellegrini, ritratto nella foto con il Santo Padre Francesco, parroco di una importante realtà versiliese e riconosciuto animatore spirituale.
  • Niclo Vitelli è l’autore dell’articolo ‘Se una città perde le sue radici’, una riflessione profonda di un animatore culturale con un forte impegno civile.
  • Troviamo poi un articolo che parla del calzaturificio Soldini di Arezzo, una fabbrica e un marchio che compie 80 anni e offre una muova linea di calzature che sarà presentata a Pitti a Firenze. 
  • Chiude il numero ‘Il bullismo come potere’, osservazioni pungenti di grande attualità di Adolfo Lippi, giornalista, scrittore e regista che coglie sempre con intelligenza aspetti sociali di grande attualità.

La pubblicazione viene spedita a tutte le direzioni delle banche e delle società finanziarie italiane. E’ consultabile online sul sito www.leasingmagazine.it oppure può essere richiesta la versione cartacea allo Studio ConCredito di Viareggio, tel. 0584.39.34.44 in ore d’ufficio.



Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link