Plenium Partners ottiene da ING Italia un finanziamento da 25 mln per un impianto di biometano. Gli advisor


Plenium Partners, gruppo d’investimento spagnolo indipendente, focalizzato su energie rinnovabili, transizione energetica, economia circolare e infrastrutture sociali, ha ottenuto un finanziamento di oltre 25 milioni erogato da ING Italia, per il suo primo impianto di biometano in Italia. ING Italia ha fornito per questo progetto un finanziamento di oltre 25 milioni di euro tramite un Project Finance bilaterale.

GLI ADVISOR

Nell’operazione Legance ha assistito Plenium Partners in qualità di advisor legale, mentre BonelliErede ha assistito ING.

EY-Parthenon ha curato gli aspetti commerciali, Fichtner gli aspetti tecnici, PCA Broker quelli assicurativi e PwC la parte model Audit.

IL PROGETTO

Si tratta del primo impianti di un ampio portafoglio che comprende altri tre impianti di biometano in Italia, il cui accordo di gestione è stato chiuso lo scorso luglio, in partnership con Aragorn Value Leadership.  L’impianto si trova in Lombardia, in provincia di Pavia. L’impianto è in fase avanzata di costruzione, con la prospettiva di entrare in funzione nel primo trimestre del 2026. Questo primo impianto ha partecipato con successo alla terza asta per la tariffa del biometano organizzata dal GSE, il gestore degli incentivi per le rinnovabili in Italia. Il progetto contribuirà a migliorare la gestione dei rifiuti nell’area, trattando circa 50mila tonnellate all’anno di rifiuti zootecnici e agricoli. Il contributo alla riduzione delle emissioni di gas serra (GHG) sarà significativamente superiore alla media, essendo l’impianto uno dei pochi impianti di biometano in Italia con recupero completo della CO2.

L’inizio di questo progetto risale al luglio dello scorso anno, quando Plenium Partners, insieme allo sviluppatore italiano Aragorn Value Leadership, ha lanciato una nuova piattaforma inizialmente incentrata sulla costruzione e la gestione di quattro impianti di biometano situati in diverse parti d’Italia, per i quali è stato effettuato un investimento superiore a 100 milioni di euro. Questa operazione è stata realizzata attraverso il fondo Ecualia Capital di Plenium Partners e ha segnato un passo significativo nel suo impegno per la sostenibilità, le energie rinnovabili e lo sviluppo di nuovi progetti in questo Paese.

ING rimane in linea con la strategia Growing the Difference, che ha l’obiettivo di mobilitare 150 miliardi di euro di finanziamenti sostenibili entro il 2027 e di triplicare i finanziamenti alle energie rinnovabili fino a 7,5 miliardi di euro all’anno entro il 2025, rispetto ai 2,5 miliardi di euro del 2022.



Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link