Milano, 24 aprile 2025 – 17:48
Rifiuti (Attualità)
(Alessandro Geremei)
Rifiuti |
Economia sostenibile / circolare / Esg |
Ricerca / Sviluppo |
Incentivi / Agevolazioni / Sussidi |
Recupero / Riciclo / End of waste / Mps |
Industria |
Pile e accumulatori |
Raccolta / Trasporto / Adr
Finanziamenti per le imprese che sviluppano nuove tecnologie per il recupero delle materie prime critiche dalle filiere dei rifiuti elettrici ed elettronici (Raee), delle batterie e del fosforo.
Il bando pubblicato sul sito della Regione Lombardia il 16 aprile 2025 è dotato di un budget di 10 milioni di euro ed è rivolto alle piccole, medie e grandi imprese lombarde, in forma singola o aggregata.
Sono ammissibili a finanziamento i progetti di sviluppo/fabbricazione di tecnologie riguardanti: a) l‘ecodesign, il riutilizzo e per il riciclaggio dei Raee/Aee (inclusi i pannelli fotovoltaici) e dei rifiuti di batterie ed accumulatori; b) il recupero del fosforo da reflui, fanghi e rifiuti organici.
L’agevolazione viene concessa sotto forma di sovvenzione a fondo perduto (fino al 40% delle spese ammissibili per le grandi imprese, fino al 50% per le Pmi). La domanda di partecipazione può essere presentata a partire dal 17 giugno 2025 fino al 3 settembre 2025 (ore 16).
Per maggiori informazioni: il bando Ri.Circo.Lo. Step sul sito della Regione Lombardia
L’Unione europea ha avviato un percorso verso la decarbonizzazione. Con il Green deal ha definito gli obiettivi generali di sostenibilità e neutralità climatica. Con il Clean industrial deal si focalizza ora sul rafforzamento della competitività industriale “verde”. Nel Dossier l’analisi del percorso, degli atti e delle conseguenze che le strategie hanno sulle imprese. Il contributo è aggiornato alla proposta di regolamento della Commissione europea che definirà gli obblighi dei produttori di petrolio e gas nel contributo allo stoccaggio della CO2 presentato nel marzo 2025.
Programma regionale di gestione rifiuti – Modifiche dei criteri per individuare le aree idonee per le discariche e impianti di recupero nei siti da bonificare – Avvio del procedimento di valutazione ambientale strategica (Vas)
La normativa ambientale disciplina le varie fasi del ciclo di vita dei beni destinati ad immagazzinare e restituire energia. Le regole riguardano progettazione e fabbricazione a ridotto impatto ambientale di batterie, pile ed accumulatori, nonché la loro gestione come rifiuti una volta a fine vita. Analoghe norme sono previste per apparecchiature elettriche ed elettroniche (cd. “Aee”) e relativi rifiuti (cd. “Raee”). Nell’area, il monitoraggio dell’evoluzione legislativa di interesse e la segnalazione delle novità.
***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****
Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link