oltre 20 milioni per le imprese delle Marche


La Regione Marche investe oltre 20 milioni di euro per promuovere la transizione energetica nelle imprese locali. È stato ufficialmente pubblicato il nuovo bando relativo all’azione 2.1.1 del PR MARCHE FESR 2021/2027, con una dotazione complessiva di 20.283.617,49 euro, destinata al finanziamento di interventi di efficientamento energetico nelle attività economiche del territorio.

Il bando, aperto a tutte le imprese indipendentemente dalla dimensione e dal settore, sostiene progetti finalizzati alla riduzione dei consumi energetici e all’autoproduzione da fonti rinnovabili. Tra gli interventi finanziabili figurano il miglioramento dell’efficienza di strutture, impianti e processi produttivi, nonché installazioni per l’autoconsumo energetico, in un’ottica di sostenibilità e competitività.

“Si tratta di una risposta concreta all’aumento dei costi energetici e alle difficoltà di accesso al credito per le imprese”, ha dichiarato l’assessore alle Attività produttive, Andrea Maria Antonini, sottolineando il valore strategico dell’azione per accompagnare il sistema produttivo verso la decarbonizzazione e l’utilizzo di energia pulita.

Le risorse saranno distribuite in parte come contributo a fondo perduto e in parte come finanziamento a tasso zero, nel rispetto del regime “de minimis”. Il 60% dei fondi sarà riservato alle Micro, Piccole e Medie Imprese (MPMI), mentre il restante 40% sarà destinato alle Grandi Imprese. I contributi varieranno tra il 60% e il 100% per le MPMI e tra il 40% e il 70% per le Grandi Imprese, a seconda della tipologia e dell’impatto degli investimenti proposti.

Il bando è aperto a una vasta gamma di settori, inclusi manifattura, commercio, trasporti, ristorazione, servizi per l’alloggio e molti altri, come dettagliato attraverso i codici ATECO riportati nel documento ufficiale.

Lo sportello per la presentazione delle domande sarà attivo dalle ore 10:00 del 23 luglio 2025 fino alle ore 10:00 del 25 luglio 2025 sulla piattaforma digitale www.creditofuturomarche.it, previa registrazione su https://app.creditofuturomarche.it. La gestione operativa dello strumento è affidata al Raggruppamento Temporaneo d’Imprese (RTI) Credito Futuro Marche.

I dati forniti dal GSE confermano che la Regione è in linea con gli obiettivi nazionali, avendo già raggiunto 240 MW di nuova potenza installata da rinnovabili entro il 2023, quasi centrando il target fissato dal DM 21 giugno 2024. Tuttavia, per raggiungere l’ambizioso traguardo di 2,3 GW entro il 2030, sarà necessario accelerare gli investimenti in sostenibilità e innovazione.





Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link