08.07 – venerdì 25 aprile 2025
Il testo seguente è tratto integralmente dalla nota stampa inviata all’Agenzia Opinione) –
///
Gestione del Lupo, Galateo: un plauso all’iniziativa dell’On. Ambrosi. “Un plauso all’iniziativa dell’on. Alessia Ambrosi per l’approvazione del documento che sostiene la modifica dello status di protezione del lupo. Si tratta di un passaggio atteso da tempo nelle aree montane e rurali della nostra provincia, dove la convivenza forzata con una popolazione di lupi in costante aumento ha ormai superato il limite della sostenibilità”.
Così interviene il Vicepresidente della Provincia di Bolzano Marco Galateo commentando con favore il via libera in XIV Commissione Politiche dell’Unione Europea della Camera dei Deputati, con il solo voto contrario di Partito Democratico e Movimento 5 Stelle, al declassamento del lupo.
“La proposta approvata che prevede il declassamento del lupo da specie “rigorosamente protetta” a specie “protetta”, in linea con la Convenzione di Berna, permette agli Stati membri di prevedere forme di caccia selettiva, strumenti di gestione attiva che non negano la tutela della specie, ma consentono di tutelare anche l’uomo, il lavoro agricolo e l’equilibrio tra attività produttive e biodiversità’. Ed è esattamente questo l’approccio che serve all’Alto Adige: equilibrio, buon senso e strumenti concreti per tutelare l’uomo, l’agricoltura e l’equilibrio tra attività produttive e biodiversità”
Negli ultimi anni, la presenza del lupo ha generato crescenti criticità per l’allevamento estensivo, per il turismo rurale e per la sicurezza delle comunità locali, in particolare nelle valli più interne. “Non si tratta di demonizzare una specie ma di rimettere al centro le esigenze di chi vive la montagna ogni giorno, di chi custodisce il territorio, e di chi oggi si sente abbandonato da una gestione sbilanciata tutta a favore della fauna selvatica.
Ora ci auguriamo che l’Europa faccia la sua parte fino in fondo e che anche in Italia si possa presto legiferare in maniera chiara, efficace e rispettosa sia dell’ambiente che delle comunità montane”.
***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****
Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link