quali sono e come ottenerli


Sono disponibili numerosi bonus per agricoltori nel 2025

Alcune sono misure già attive e altre di recente introduzione o in fase di avvio.

Questi bonus includono finanziamenti, agevolazioni e contributi dedicati a chi desidera intraprendere un percorso professionale nel settore agricolo o migliorare la propria impresa per renderla più competitiva e innovativa.

In questa guida vi spieghiamo quali sono gli aiuti e come funzionano.

QUALI SONO I BONUS PER AGRICOLTORI 2025

Scopriamo insieme quali sono i bonus rivolti agli agricoltori o aspiranti agricoltori, attivi o in corso di attivazione nel 2025.

1) BONUS AGRICOLTURA 2025

Nel 2025, la Politica Agricola Comune (PAC) continua a sostenere gli agricoltori con contributi economici per diverse pratiche agricole. Tra le misure principali, l’Eco-schema 5 offre 85 euro per ettaro di terreno a riposo, mentre per i terreni in aree protette il contributo sale a 102 euro per ettaro. Gli olivicoltori possono accedere a bonus fino a 794 euro per ettaro coltivato.

Le domande per accedere ai contributi PAC devono essere presentate ogni anno entro il 15 Maggio tramite AGEA da questa pagina.

2) AGEVOLAZIONI FISCALI PER NUOVE IMPRESE AGRICOLE

Nel 2025, le imprese giovanili agricole e i giovani imprenditori agricoli under 40 possono beneficiare di un regime fiscale agevolato, introdotto dalla Legge n. 36 del 15 Marzo 2024. Tale misura consente di applicare un’imposta sostitutiva del 12,5% sul reddito d’impresa, escludendo le attività il cui reddito è determinato forfettariamente secondo l’articolo 32 del TUIR.

Il regime è valido per l’anno di avvio dell’attività e per i quattro anni successivi, purché i beneficiari:

  • non abbiano svolto attività agricola nei tre anni precedenti;

  • abbiano rispettato gli obblighi previdenziali, assicurativi e amministrativi;

  • non richiedano l’agevolazione per il trasferimento di aziende già esistenti.

L’opzione quest’anno si ottiene indicando l’agevolazione nel modello IVA 2025, nel rigo VO27, seguendo queste istruzioni dell’Agenzia delle Entrate.

2) BANDO PARCO AGRISOLARE 2025

Il Bando Parco Agrisolare per gli incentivi al fotovoltaico dedicati alle Regioni del Mezzogiorno si prepara a riaprire per il 2025. Dopo l’edizione 2024, presto sarà possibile presentare domanda per accedere ai contributi economici a fondo perduto, che coprono fino all’80% delle spese per l’acquisto e l’installazione di pannelli fotovoltaici sui tetti delle imprese agricole beneficiarie.

L’iniziativa è riservata alle aziende di Abruzzo, Basilicata, Calabria, Campania, Molise, Puglia, Sardegna e Sicilia, con l’obiettivo di favorire la transizione energetica nel settore agricolo.

Maggiori dettagli sulle modalità di accesso e sulla nuova finestra di candidatura saranno disponibili a breve. Per restare informati, vi consigliamo di iscrivervi alla nostra newsletter gratuita per ricevere tutti gli aggiornamenti, al canale Whatsapp e al canale Telegram.

3) BANDO ISI INAIL

Il Bando ISI INAIL offre alle imprese agricole contributi a fondo perduto, per l’acquisto di nuovi macchinari e attrezzature, con risorse disponibili per circa 600 milioni di euro. L’iniziativa mira a ridurre emissioni inquinanti, aumentare la sicurezza sul lavoro e migliorare la produttività.

Il contributo per i giovani imprenditori agricoli sale al 80% dell’investimento, rispetto al 65% ordinario per le imprese del comparto. Possono accedere micro e piccole imprese agricole, oltre ad aziende con codice ATECO 01.61, purché iscritte alla Camera di Commercio.

Le domande possono essere presentate fino al 30 Maggio 2025, come spieghiamo in questa guida.

4) CREDITO D’IMPOSTA 4.0 PER LE IMPRESE AGRICOLE

Il credito d’imposta 4.0 per l’anno in corso è limitato ai beni strumentali materiali e ha un tetto di spesa di 2,2 miliardi di euro. Il contributo previsto è pari al 20% dell’investimento, fino a 2,5 milioni di euro, ed è utilizzabile in compensazione per tributi come IVA, IMU, IRPEF, IRES e IRAP.

L’incentivo è accessibile a tutte le imprese agricole italiane, indipendentemente dalla forma giuridica o dal regime fiscale, includendo anche contoterzisti e aziende in regime forfettario.

Per ottenere il credito, le imprese devono fornire autocertificazione per investimenti sotto i 300.000 euro e perizia tecnica giurata per investimenti superiori. La richiesta deve essere trasmessa al Ministero delle Imprese e del Made in Italy e il credito è fruibile in tre anni, salvo per aziende con ricavi sotto 5 milioni di euro, che possono usarlo in un’unica quota annuale.

Gli investimenti devono essere effettuati tra il 1° Gennaio 2025 e il 31 Dicembre 2025, con possibile estensione fino al 30 Giugno 2026 se è stato versato un acconto del 20% entro fine 2025. Maggiori dettagli le trovate in questa pagina.

5) AGEVOLAZIONI PER AMPLIAMENTO SUPERFICI COLTIVATE

Nel 2025 sono ancora in vigore le misure di agevolazione fiscale per incentivare l’ampliamento delle superfici coltivate. In sostanza, i giovani imprenditori agricoli under 40 qualificati come coltivatori diretti o imprenditori agricoli professionali e iscritti alla gestione previdenziale relativa, nel caso di acquisto o permuta di terreni agricoli e relative pertinenze, devono versare le imposte di registro, ipotecaria e catastale solo per il 60% delle aliquote ordinarie o ridotte previste dalla normativa vigente.

6) CREDITO IMPOSTA ZES

Il credito d’imposta ZES nel 2025 sostiene le imprese agricole con un contributo pari all’80% dei costi ammissibili per giovani agricoltori e investimenti legati a obiettivi ambientali o al benessere animale. Per accedere, il valore dei terreni e immobili non deve superare il 50% del totale dell’investimento, e gli investimenti devono superare i 50.000 euro.

Sono ammessi trattori, macchine da raccolta e attrezzature agricole, che devono essere strumentali all’attività produttiva e beni nuovi, anche acquisiti tramite leasing con opzione d’acquisto.

Maggiori dettagli sulla misura li trovate in questo approfondimento.

7) FONDO INNOVAZIONE

Dal Fondo Innovazione, a breve partirà il Bando di finanziamento per le PMI agricole, agro-meccaniche e connesse. La misura offre contributi a fondo perduto con percentuali differenziate in base alla categoria di impresa. Per le PMI agricole non giovanili, il contributo varia dal 48,75% al 29,25%, mentre per i giovani agricoltori può arrivare fino al 60%. Le PMI agro-meccaniche potranno ottenere contributi fino al 100% dell’investimento, secondo i limiti previsti dal regolamento De Minimis.

Possono accedere al finanziamento imprese agricole singole o associate, cooperative e associazioni iscritte al registro delle imprese, oltre a giovani agricoltori tra i 18 e i 41 anni, insediati da non oltre 5 anni.

Le domande saranno gestite da ISMEA e a breve sarà aperto lo sportello 2025, con dettagli e scadenze che verranno comunicati ufficialmente. Per restare informati, vi consigliamo di iscrivervi alla nostra newsletter gratuita per ricevere tutti gli aggiornamenti, al canale Whatsapp e al canale Telegram.

8) BANDO ISMEA PIÙ IMPRESA 2025

Il bando ISMEA Più Impresa dedicato ai giovani e alle donne che vogliono avviare o ampliare un’azienda agricola si prepara a riaprire per il 2025. Dopo la chiusura delle domande per l’edizione 2024, a breve sarà possibile accedere alla nuova finestra di candidatura.

Questa misura permette di ottenere finanziamenti e contributi a fondo perduto per sostenere la crescita e la competitività delle imprese agricole, con un piano di investimenti che può arrivare fino a 1,5 milioni di euro.

Appena saranno disponibili maggiori dettagli sulla riapertura dello sportello per il 2025, vi aggiorneremo. Per restare informati, vi consigliamo di iscrivervi alla nostra newsletter gratuita per ricevere tutti gli aggiornamenti, al canale Whatsapp e al canale Telegram.

9) NUOVA SABATINI

Anche la Nuova Sabatini prevede degli aiuti per gli agricoltori. La misura agevola la copertura degli interessi sui finanziamenti, inclusi quelli a tasso zero, con percentuali di risparmio del 7,7% per macchine agricole ordinarie, 10% per macchine agricole 4.0 e 10% per aziende con certificazione green (Sabatini Green).

L’incentivo è accessibile a micro, piccole e medie imprese di tutti i settori, incluse agricoltura e pesca, a condizione che gli investimenti riguardino macchine nuove e non sostituzioni. I finanziamenti devono avere una durata massima di 5 anni, e i beni acquistati non possono essere venduti prima di 3 anni.

Per richiedere il contributo, l’azienda deve presentare domanda alla banca o all’intermediario finanziario e attestare la conformità dell’investimento. Maggiori dettagli li trovate in questa guida.

10) AGRICOLTURA 5.0

Agricoltura 5.0 è una misura del PNRR e del piano REPowerEU per la trasformazione energetica delle imprese agricole. È un credito d’imposta per chi investe in innovazione per ridurre i consumi energetici. Il contributo massimo è del 45% e il budget disponibile è di 6,3 miliardi di euro.

Gli investimenti ammessi devono ridurre i consumi energetici di almeno il 3% nella struttura produttiva o il 5% nel processo produttivo. Il credito d’imposta varia in base all’investimento. Cioè, fino a 10 milioni di euro il beneficio è tra il 35% e il 45%, oltre i 10 milioni di euro è tra il 5% e il 15%. L’agevolazione è accessibile agli investimenti realizzati tra il 1° Gennaio 2024 e il 31 Dicembre 2025.

Il credito d’imposta è utilizzabile esclusivamente in compensazione, suddivisibile in cinque quote annuali.

11) GENERAZIONE TERRA

Il programma Generazione Terra, gestito da ISMEA, si prepara a riaprire lo sportello per il 2025, offrendo ai giovani imprenditori agricoli l’opportunità di acquistare terreni con copertura del 100% del prezzo. L’iniziativa è rivolta a chi desidera ampliare la superficie aziendale o avviare un’attività agricola come capo d’azienda.

Sono previsti finanziamenti fino a 500.000 euro per giovani startupper con titolo, mentre chi ha già esperienza imprenditoriale o agricola può accedere a contributi fino a 1,5 milioni di euro.

Maggiori dettagli sulle modalità di richiesta e sull’apertura ufficiale dello sportello per il 2025 saranno resi disponibili a breve. Per restare informati, vi consigliamo di iscrivervi alla nostra newsletter gratuita per ricevere tutti gli aggiornamenti, al canale Whatsapp e al canale Telegram.

12) CREDITO D’IMPOSTA FORMAZIONE GIOVANI AGRICOLTORI

Grazie alle disposizioni della Legge n. 36 del 15 Marzo 2024 è in vigore anche per l’anno in corso un credito d’imposta per le spese sostenute per la partecipazione a corsi di formazione.

In pratica nel 2025, i giovani imprenditori agricoli di età compresa tra i 18 e i 40 anni, che hanno avviato la loro attività dal 1° Gennaio 2021, possono accedere a un credito d’imposta pari all’80% delle spese sostenute per corsi di formazione sulla gestione aziendale agricola. Il bonus, fino a un massimo di 2.500 euro all’anno, è utilizzabile esclusivamente in compensazione tramite modello F24, entro il secondo periodo d’imposta successivo.

13) BANDO AGRIVOLTAICO 2025

È ufficialmente riaperto il Bando Agrivoltaico, promosso dal Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica, per incentivare l’installazione di impianti fotovoltaici integrati con attività agricole. Le domande possono essere presentate fino al 30 Giugno 2025.

L’intervento prevede un contributo a fondo perduto del 40% per l’installazione di impianti fotovoltaici, con soluzioni su misura come serre integrate con sistemi da 50 kW e opzioni di accumulo. L’iniziativa mira a favorire la transizione energetica nel settore agricolo.

La misura è rivolta esclusivamente alle aziende agricole e include la gestione completa del progetto, dalla fornitura all’assistenza tecnica. Maggiori dettagli sul bando li trovate in questa pagina.

14) BANCA DELLE TERRE DI ISMEA

La Banca delle Terre di ISMEA è uno strumento, attivo anche nel 2025, che mette a disposizione terreni pubblici e privati a favore di giovani imprenditori agricoli e aziende del settore. Attraverso aste e assegnazioni agevolate, facilita l’accesso alla terra per favorire il ricambio generazionale e lo sviluppo dell’agricoltura. Gli interessati possono consultare il portale ISMEA, da questa pagina, per verificare la disponibilità e partecipare ai bandi di assegnazione.

15) CONTRATTI DI SVILUPPO

I contratti di sviluppo sulle catene di approvvigionamento strategiche offrono finanziamenti e contributi a fondo perduto per il settore agroindustriale e altre filiere strategiche. L’iniziativa fa parte del PNRR, con una dotazione di 500 milioni di euro, di cui almeno 40% destinato alle Regioni del Mezzogiorno.

Il programma sostiene progetti di sviluppo industriale e tutela ambientale, incentivando innovazione, transizione ecologica e digitalizzazione delle aziende agricole. Le domande devono essere presentate tramite lo sportello telematico da questa pagina, con scadenza fissata al 10 Giugno 2025.

16) BANDO FER PMI

Il bando FER 2025 sostiene le PMI agricole (e non) nell’autoproduzione di energia da fonti rinnovabili, offrendo contributi a fondo perduto per investimenti in impianti fotovoltaici e mini eolici destinati all’autoconsumo. Sono finanziabili spese tra 30.000 euro e 1.000.000 euro, con agevolazioni fino al 40% per micro e piccole imprese e 30% per medie imprese, oltre a 50% per diagnosi energetiche e 30% per sistemi di accumulo.

Le domande possono essere presentate fino al 17 Giugno 2025 tramite questa pagina.

GUIDA AGLI INCENTIVI PER LE IMPRESE

Alle agevolazioni per gli agricoltori si aggiungono anche i bonus per le imprese attivi nel 2025 e gli incentivi per l’imprenditoria giovanile. In caso di dubbi sul tipo di aiuti, vi invitiamo a leggere la guida che spiega la differenza tra contributi a fondo perduto e finanziamenti.

ALTRI APPROFONDIMENTI E AGGIORNAMENTI

Vi consigliamo di leggere anche gli approfondimenti su:

ALTRI AIUTI E AGGIORMENTI 

Potrebbe interessarvi anche consultare l’elenco aggiornato di tutti gli incentivi alle assunzioni disponibili in Italia.

Per conoscere tutte le agevolazioni a favore dei datori di lavoro è possibile visitare la nostra pagina dedicata agli aiuti alle imprese.

Per restare sempre aggiornati vi invitiamo ad iscrivervi alla nostra newsletter gratuita, al canale Whatsapp e al canale Telegram per avere le notizie in anteprima.

Potete inoltre restare aggiornati sulle novità più interessanti seguendo il canale TikTok @ticonsigliounlavoro, la pagina Facebook e l’account Instagram.

Seguiteci anche su Google News cliccando sul bottone “segui” presente in alto dove c’è la stellina.

© RIPRODUZIONE RISERVATA.
Tutti gli annunci di lavoro pubblicati sono rivolti indistintamente a candidati di entrambi i sessi, nel pieno rispetto della Legge 903/1977.


Per restare aggiornato iscriviti alla nostra newsletter gratuita e al nostro Canale Telegram. Seguici su Google News cliccando in alto su “segui”.






Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link