Customise Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorised as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyse the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customised advertisements based on the pages you visited previously and to analyse the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Fondi Pnrr, assegnati quasi 26 milioni di euro a Sondrio


Poco più di 125 milioni di euro assegnati, lo 0,47% del totale destinato a Comuni, Unioni e Comunità montane in tutta Italia, dei quali poco meno di 26 al capoluogo.

Sono i dati delle risorse del Piano nazionale di ripresa e resilienza destinate agli enti della provincia di Sondrio aggiornati a dicembre 2024. Nel 2024 gli investimenti dei Comuni hanno raggiunto complessivamente in Italia i 19,1 miliardi di euro. Dopo i Ministeri, con 24 miliardi di euro di finanziamenti, gli oltre 7.800 comuni sono dunque i terzi soggetti attuatori del Piano.

In Valtellina i fondi sono stati richiesti e dunque assegnati per lo più per la parte di Istruzione e ricerca (Missione 4) che da sola assorbe il 35,8%, seguita dalla Missione 2 Rivoluzione verde e transizione ecologica per la quale è riservato il 31,7% del totale, mentre il 19,2% riguarda per i progetti relativi alla Missione 5 Inclusione e coesione e il 13,3% per la Missione 1 che comprende digitalizzazione, innovazione, competitività e cultura. La percentuale più bassa quest’ultima da un punto di vista degli importi, per un’operazione però che, come ha ricordato anche il presidente dell’Uncem Marco Bussone nell’incontro sulla digitalizzazione organizzato a Sondrio, ha interessato tutti i Comuni valtellinesi. In 28 municipalità sulle 77 complessive della provincia l’assegnazione delle risorse ha riguardato la Missione 1 per il 100%.

Il capoluogo è tra i municipi quello che ha avuto assegnato il maggior importo, 25,84 milioni di euro, e l’unico ad avere progettazioni relative alla Missione 5. E anzi ai progetti di inclusione e coesione sociale è destinata la maggior parte delle risorse: 21,43 milioni di euro pari a quasi il 93% del totale. Quasi due milioni e mezzo sono destinati alla Missione legata a Istruzione e ricerca (9,4%); 1,2 milioni alla Rivoluzione verde e transizione ecologica e 790mila euro alla parte di digitalizzazione ricompresa nella Missione 1.

A seguire nell’ideale graduatoria degli enti con i maggiori importi assegnati ci sono Grosio con 6,71 milioni di euro, il 97% dei quali destinati alla Missione 4; Valdisotto con 6,18 milioni di euro il 97% dei quali per la Missione 2; Valfurva con 5,87 milioni di euro anche in questo caso per il 97% alla Missione 2; Morbegno che ha un’assegnazione di 4,83 milioni di euro (per il 64% sulla Missione 4; il 19% sulla 2 e il 17% sulla 1) e Traona con 4,26 milioni di euro per il 64% sulla Missione 1 e la restante parte sulla Missione 4. Con 3,8 milioni di euro segue Cedrasco che ha investito sul nuovo impianto di smaltimento dei rifiuti, con 3,14 milioni di euro Tresivio, con 3 rispettivamente Ardenno e Chiavenna e con 2,44 Cosio Valtellino.

Secondo gli ultimi dati pubblicati da Ifel, la Fondazione per la finanza e l’economia locale, la spesa legata al Pnrr cresce sia per i piccoli comuni come per le grandi città. Anzi, secondo il report i mini-enti (e soprattutto quelli piccolissimi, con popolazione inferiore a 1.000 abitanti) sono stati destinatari di risorse pro capite addirittura maggiori di quelle ricevute dalle grandi città: 771 euro a testa contro i 710 dei centri sopra i 250mila abitanti. Complessivamente i 5.521 comuni con popolazione fino a 5.000 abitanti, attuatori di almeno un progetto Pnrr, hanno ricevuto 4,2 miliardi di risorse che spalmati su una popolazione di 9,7 milioni di abitanti portano a un dato pro capite di 443 euro.

Secondo lo studio sullo stato di attuazione del Pnrr il 44% dei finanziamenti riguarda opere pubbliche (68 miliardi in totale). Percentuale che sale al 77% per i comuni e al 66% per gli operatori privati e imprese (soggetti a capitale pubblico e/o pubblico-privato). La taglia finanziaria media per progetto è pari a 2,7 milioni di euro per le opere pubbliche contro i 350mila euro per i progetti diversi dalle opere pubbliche. I bandi aggiudicati su progetti Pnrr impattano sui bandi pubblicati per il 68,6% degli importi, percentuale che sale al 74% per i bandi relativi ai progetti attuati dai Comuni.

© RIPRODUZIONE RISERVATA



Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link