L’Innovation Training Summit è rivolto a professionisti, aziende e istituzioni interessati alle ultime tendenze e innovazioni nel campo della formazione, dello sviluppo professionale e dell’educazione. L’incontro, promosso dall’associazione non profit Ecosistema Formazione Italia, unisce speaker di rilievo nazionali e internazionali, workshop interattivi, startup showcase e tanti momenti di networking per favorire l’evoluzione e la crescita del settore.
Tra gli oltre 250 relatori dell’evento – che si terrà a Roma il 3 e il 4 aprile presso l’Auditorium della Tecnica dell’Eur – anche il ministro delle Imprese e del Made in Italy, Adolfo Urso.
I pilastri dell’Innovation Training Summit
L’evento si basa su quattro pilastri, tutti interconnessi.
Il primo, “Innovazione Teconologica”, relativo a tecnologie e modelli organizzativi efficienti per innovare la formazione e la propria organizzazione. Tra gli argomenti trattati, GenAI (intelligenza artificiale generativa), tecnologie per l’apprendimento, gamification, cybersecurity e startup & venture capital.
“Sostenibilità & Wellbeing” è il secondo pilastro dell’Innovation Training Summit 2025, focalizzato su trend e attività rivolti al miglioramento del settore e dell’intera società, sulla base di un modello basato sull’ESG (Environmental, Social e Governance) e sugli SDGs (Sustainable Development Goals). Tra i temi discussi relativi a questo pilastro, il benessere aziendale, D&I, lifelong learning e impatto.
Il terzo pilastro è “Metodologie Formative”, dedicato a pratiche, esperienze didattiche e di progettazione dei percorsi formativi per renderli più rilevanti ed efficaci, mentre il quarto è “Sviluppo di Business”, incentrato su argomenti quali la vendita B2B e B2C, le strategie di marketing, la formazione finanziaria, il Fondo Nuove Competenze.
Le iniziative dell’International Training Summit
I 2.500 partecipanti circa dell’Innovation Training Summit 2025 potranno prendere parte a 4 workshop gestiti dagli sponsor, incontrare gli stakeholder di interesse presso l’Area Expo, e recarsi ai Side Events per sfruttare al massimo le opportunità di networking.
Un particolare workshop organizzato nell’ambito dell’evento sono gli Stati Generali, incontri di un’ora e mezza durante i quali verrà sviluppato un dialogo strutturato e costruttivo fra 20 esperti HR/L&D, manager e istituzioni.
Gli “Stati Generali” previsti sono:
- Corporate & ITS Academy (EFI con partner)
- Corporate Learning 2026 (Radical HR)
- Formazione Finanziata (EFI con partner)
- (ENG) AI for Corporate Education (EFI con partner)
- Digital Learning (Radical HR)
- Leadership & Corporate Wellbeing (EFI con partner)
- (ENG) Platform Thinking for HR (Politecnico di Milano)
- Skill gap & Ricambio generazionale (GoodJob!)
Altra iniziativa importante dell’International Training Summit è la selezione di 16 startup, nell’ambito dello Startup Showcase, per dare loro la possibilità di presentare i propri prodotti innovativi per il settore della formazione e HR (EdTech & HRTech).
Infine, una novità dell’edizione 2025 del Summit riguarda il premio “Learning Accessibile e Inclusivo”, rivolto ad aziende e fondazioni aziendali che hanno realizzato progetti formativi volti a sviluppare una cultura di accessibilità e inclusione per la propria organizzazione e/o per la società. In tale contesto, i dipartimenti HR/L&D hanno potuto presentare il proprio progetto entro il 28 febbraio 2025, per ottenere visibilità all’evento e posizionarsi come leader nel proprio settore in tema di accessibilità e inclusione.
Per maggiori informazioni, consulta la pagina dedicata all’evento
***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****
Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link