Customise Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorised as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyse the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customised advertisements based on the pages you visited previously and to analyse the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Il governo rinvia l’obbligo delle polizze anti catastrofali per le imprese e le relative sanzioni


Arriva la proroga dell’obbligo per le piccole e medie imprese di dotarsi di polizza anticatastrofale. Il rinvio deciso dal Consiglio dei ministri, a quanto si apprende, sarà differenziato a seconda della dimensione delle aziende. Il termine è differito al primo ottobre 2025 per le medie imprese e al primo gennaio 2026 per le piccole e micro imprese. Rimane invece fermo al primo aprile il termine per le grandi imprese, per le quali non scatteranno però le sanzioni: per ulteriori 90 giorni non si terrà infatti conto dell’eventuale inadempimento dell’obbligo di assicurazione nell’assegnazione di contributi, sovvenzioni o agevolazioni di carattere finanziario a valere su risorse pubbliche, anche con riferimento a quelle previste in occasione di eventi calamitosi e catastrofali.

L’obbligo per tutte le aziende di assicurarsi contro “sismi, alluvioni, frane, inondazioni ed esondazioni” a partire dal 1° gennaio 2025fu inserito nella manovra dell’autunno 2023 dopo l’alluvione in Emilia-Romagna e Marche. “Bene le proroghe. Ma ora serve un tavolo di approfondimento e monitoraggio”, scrive Confcommercio in una nota. Apprezzamento anche da Confesercenti che ricorda come “Tra le problematiche più evidenti spicca lo squilibrio tra locatore e locatario: chi paga l’affitto sostiene il costo della polizza, mentre la copertura assicurativa va esclusivamente a vantaggio del proprietario dell’immobile. Si tratta di un punto particolarmente critico per le piccole e medie imprese del turismo, del commercio e dei servizi. Inoltre, manca un progetto organico di messa in sicurezza del territorio, che renderebbe il provvedimento più coerente e funzionale”.

Poco prima della approvazione della proroga in Cdm era arrivato l’invito in tal senso del presidente di Confindustria, Emanuele Orsini. “E’ necessario rinviare l’operatività delle sanzioni sulle polizze catastrofali. Come abbiamo condiviso con il Ministro Urso ancora martedì, noi chiediamo con forza che venga concessa una proroga almeno per l’operatività delle sanzioni”, ha detto Orsini.



Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link