Customise Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorised as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyse the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customised advertisements based on the pages you visited previously and to analyse the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Il Viola-Marchesini scommette sull’internazionalizzazione – Rovigo.News


ROVIGO – C’era anche l’assessore regionale all’Istruzione Valeria Mantoan alla cerimonia di consegna dei diplomi di certificazione linguista agli studenti dell’IIS “Viola-Marchesini” di Rovigo.

Sono 25 i ragazzi dell’indirizzo tecnico tecnologico, agrario, geometri e professionale che hanno raggiunto la certificazione B2 distinguendosi per l’alto punteggio ottenuto e che venerdì scorso sono stati premiati nel corso della cerimonia che ha concluso anche il progetto di internazionalizzazione della scuola dal titolo “Foody:food for the health of young people”, coordinato dalla docente di Lingua Inglese del Viola Sara Romagnoalo .

“Un percorso impegnativo – ha commentato la prof.ssa Romagnolo, che è anche responsabile dell’internazionalizzazione della scuola – e che per 2 anni ha coinvolto molti studenti di tutti gli indirizzi dell’Istituto in attività di formazione pomeridiana, incontri, viaggi studio di due settimane in Irlanda, e con loro  i docenti che si sono prestati ad accompagnare e a vivere in prima persona esperienze di scambio culturale all’estero. A questi ragazzi – ha aggiunto la Romagnolo – per l’impegno, la fatica e soprattutto per la disponibilità a mettersi in gioco nonostante i timori  va il nostro plauso”. 

Il progetto ha scelto il cibo e l’educazione alimentare tra i giovani come opportunità di riflessione, confronto e conoscenza della cultura irlandese. E sono stati proprio gli studenti a relazionare su differenze e contiguità tra le abitudini alimentari dei due paesi al pubblico dei coetanei  presente alla cerimonia.   

Soddisfazione ha espresso il dirigente scolastico, Francesco Lazzarini, che ha detto di credere fermamente in una scuola aperta e capace di dialogare con il mondo, senza resistenze o pregiudizi legati il più delle volte alla non conoscenza dell’altro. “La lingua inglese – ha affermato –  non è solo strumento fondamentale per realizzare con successo i nostri percorsi professionali o di studio, ma anche per incontrare l’altro, e per esprimere in contesti diversi dal nostro Paese chi siamo e ciò che sentiamo”.  Oltre alla prof.ssa Romagnolo e allo staff che ha collaborato con lei, il preside Lazzarini ha voluto ringraziare tutti i partner del progetto, in primis Oxford School di Rovigo,  T2i  l’ente di formazione titolare del progetto e  la Regione del Veneto per la vicinanza e la sensibilità dimostrata nei confronti della scuola.





Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link