Customise Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorised as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyse the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customised advertisements based on the pages you visited previously and to analyse the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

I titoli italiani a dividendo con le migliori…


I titoli che pagano dividendi e che combinano bilanci sani e rendimenti elevati possono fornire agli investitori redditi costanti, ammortizzare le fluttuazioni del mercato e far crescere gli investimenti con un buon ritmo.

Nel primo trimestre del 2025, tra le società a dividendo più performanti, secondo le analisi automatizzate di Morningstar basate sul forward dividend yield, ci sono Iveco Group IVG, Lottomatica LTMC e Banca Popolare di Sondrio BPSO.

Per trovare i cinque titoli income più performanti dell’anno, abbiamo analizzato l’indice Morningstar Eurozone – che misura la performance della zona euro, coprendo il 97% della capitalizzazione di mercato – alla ricerca di società italiane con un forward dividend yield di almeno l’1,5%, esclusi i fondi di investimento immobiliare.

I titoli italiani a dividendo con le migliori performance di Borsa nel Q1 2025

  • Iveco Group IVG
  • Lottomatica LTMC
  • Banca Popolare di Sondrio BPSO
  • UniCredit UCG
  • Banca Mediolanum BMED

Le migliori azioni da dividendo in Italia

Source: Morningstar Direct. Data as of March 31, 2025.

Come si sono comportati i titoli a dividendo?

L’indice Morningstar Eurozone Dividend Yield Focus, che traccia la performance dei titoli di alta qualità che pagano dividendi e sono quotati in Europa, ha guadagnato il 10,9% nel primo trimestre e il 16,1% su base annua.

Rendimeno a un anno delle azioni da dividendo italiane

Source: Morningstar Direct. Data as of March 31, 2025.

Il mercato azionario complessivo dell’area euro, misurato dall’indice Morningstar Eurozone, è salito del 7,6% nel primo trimestre e del 7,6% negli ultimi 12 mesi.

Rendimenti e metriche per le azioni a dividendo più performanti nel Q1

Iveco Group

Iveco Group è salita del 61,3% nel primo trimestre e ha guadagnato il 10,8% negli ultimi 12 mesi. Il titolo, quotato a EUR 15,07 per azione, ha un dividend yield del 2,19%. Iveco Group paga agli investitori un dividendo a 12 mesi di EUR 0,22 per azione. Il titolo ha un Morningstar Quantitative Rating di 5 stelle.

Lottomatica

Lottomatica è salita del 44,9% nel primo trimestre e ha guadagnato il 69,8% negli ultimi 12 mesi. A EUR 18,61 per azione, il titolo ha un dividend yield dell’1,61% e un dividendo a 12 mesi di EUR 0,26 per azione. Lottomatica ha un Morningstar Quantitative Rating di 2 stelle.

Banca Popolare di Sondrio

Banca Popolare di Sondrio ha guadagnato il 36,6% nel primo trimestre ed è salita del 68,3% negli ultimi 12 mesi. La quotazione del titolo, pari a EUR 11,12, offre un dividend yield del 7,19%. La Banca Popolare di Sondrio paga agli investitori un dividendo a 12 mesi di EUR 0,56 per azione. Il titolo ha un Morningstar Quantitative Rating di 3 stelle.

UniCredit

UniCredit è salita del 33,8% nel primo trimestre e ha guadagnato il 54,3% negli ultimi 12 mesi. Scambiato a EUR 51,53 per azione, il titolo UniCredit ha un dividend yield del 4,66% e un dividendo a 12 mesi di EUR 2,73 per azione. Il titolo, che ha un moat di none (assente), è moderatamente sopravvalutato essendo valutato con un premio del 47% rispetto alla stima del fair value di EUR 35 per azione. UniCredit ha un Morningstar rating di 2 stelle.

Banca Mediolanum

Banca Mediolanum ha guadagnato il 29,4% nel primo trimestre ed è salita del 53,8% negli ultimi 12 mesi. Il titolo è quotato a EUR 14,87 per azione e offre un dividend yield del 4,98%. Banca Mediolanum paga agli investitori un dividendo a 12 mesi di EUR 0,70 euro per azione. Banca Mediolanum ha un Morningstar Quantitative Rating di 3 stelle.

Cos’è l’indice Morningstar Eurozone?

L’indice Morningstar Eurozone misura la performance dei mercati azionari dell’area dell’euro, coprendo il 97% di capitalizzazione. L’indice non incorpora criteri ambientali, sociali o di governance.

Cos’è l’indice Morningstar Eurozone Dividend Yield Focus?

L’indice Morningstar Eurozone Dividend Yield Focus cattura la performance di un portafoglio di titoli di alta qualità che pagano dividendi.

È un sottoinsieme dell’indice Morningstar Eurozone che include solo titoli che pagano dividendi. I titoli vengono esaminati in base all’Economic Moat e alla solidità finanziaria rispetto ad altri del loro settore. Sono esclusi i fondi di investimento immobiliare.

Da qui, i 25 titoli a più alto rendimento vengono inclusi nell’indice, ponderati in base al valore in dollari dei dividendi. Consulta il regolamento completo qui.

I migliori titoli a dividendo: approfondimenti

I lettori interessati alle azioni da dividendo possono approfondire la tematica nel seguente modo:

Le società che non sono formalmente coperte da un analista Morningstar hanno un rating quantitativo. Queste società vengono abbinate statisticamente a quelle valutate dagli analisti, consentendo ai nostri modelli di calcolare un rating quantitativo.

Clicca qui per approfondire la metodologia della ricerca azionaria di Morningstar.

Questo articolo è stato generato con l’aiuto dell’automazione e rivisto dagli editor di Morningstar. Leggi di più sull’uso dell’automazione da parte di Morningstar.

L’autore o gli autori non possiedono posizioni nei titoli menzionati in questo articolo. Leggi la policy editoriale di Morningstar.



Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link