Customise Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorised as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyse the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customised advertisements based on the pages you visited previously and to analyse the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Legno e commercio in aree montane, in arrivo 1 milione e 400 mila euro


Arrivano buone notizie per le imprese bellunesi. La Regione Veneto ha infatti stanziato 1.400.000 euro per sostenere le imprese dell’industria del legno e del commercio nelle Unioni Montane del Comelico e dell’Agordino. L’iniziativa mira a favorire nuovi investimenti e migliorare la competitività delle imprese locali.

L’assessore allo Sviluppo economico, Roberto Marcato, spiega che «Il contributo sosterrà nuovi investimenti nel commercio e nella ristorazione, migliorando l’offerta turistica e la qualità della vita. Inoltre, promuoverà la nascita e il consolidamento di imprese locali legate all’industria del legno».

Il bando, finanziato dal Fondo per lo Sviluppo e la Coesione, valorizzerà le filiere produttive e commerciali locali. Tra gli interventi ammissibili per il settore legno figurano l’innovazione tecnologica, l’ammodernamento degli impianti e la riorganizzazione aziendale. Per il commercio e la ristorazione, si punterà sullo sviluppo dell’offerta locale, sulle nuove tecnologie e sui processi di trasformazione aziendale.

Esprime soddisfazione anche l’assessore all’Ambiente, Gianpaolo Bottacin, che sottolinea l’importanza della misura per due aree del territorio che richiedono particolare attenzione: «In questo caso valorizzando la risorsa legno, una potenzialità importantissima che può e deve essere sfruttata in moltissimi modi, facendolo in maniera sostenibile dal punto di vista ambientale».

La dotazione finanziaria prevede 200.000 euro per l’industria del legno nell’Agordino e 450.000 euro per il Comelico. Per commercio e ristorazione, lo stanziamento è di 300.000 euro per l’Agordino e 450.000 euro per il Comelico. Il contributo è del 50% a fondo perduto per il settore legno e dell’80% per commercio e ristorazione. Le domande online vanno presentate dal 16 aprile al 29 maggio 2025 tramite il sistema SIU della Regione Veneto. Le credenziali si ottengono tramite l’applicativo GUSI (https://siu.regione.veneto.it/GUSI/)

I progetti selezionati devono essere completati entro il 15 settembre 2027. I Comuni interessati sono: Agordo, Alleghe, Canale d’Agordo, Cencenighe Agordino, Colle Santa Lucia, Falcade, Gosaldo, La Valle Agordina, Livinallongo, Rivamonte, Rocca Pietore, San Tomaso, Selva di Cadore, Taibon, Vallada e Voltago per l’Agordino; Comelico Superiore, Danta di Cadore, San Nicolò di Comelico, San Pietro di Cadore e Santo Stefano di Cadore per il Comelico.



Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link