Customise Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorised as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyse the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customised advertisements based on the pages you visited previously and to analyse the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Oltre 500 lavoratori irregolari scoperti nelle aziende agricole tra Alto Adige e Verona


Un’importante operazione della Guardia di Finanza di Egna, in collaborazione con gli ispettori dell’Inps, ha portato alla luce un sistema di sfruttamento del lavoro che coinvolgeva quasi 500 lavoratori irregolari impiegati nella raccolta di ortaggi in Alto Adige e in provincia di Verona. Le ispezioni sono state effettuate in sei aziende agricole riconducibili agli stessi proprietari, e hanno rivelato irregolarità significative.

Scoperta la frode fiscale nelle aziende agricole

La maggior parte dei lavoratori coinvolti, ben 356 persone, era impiegata nelle aziende agricole situate in Alto Adige, con il restante numero di lavoratori distribuito tra le aziende veronesi. L’indagine ha accertato che i lavoratori venivano pagati in contante, ma con ore di lavoro superiori a quelle indicate nelle buste paga. Questo stratagemma ha permesso ai datori di lavoro di versare contributi ridotti, evadendo significative somme fiscali.

Lavoro nero e contributi evasi

Nel corso dell’operazione, sono stati individuati 21 lavoratori in nero, ovvero privi di qualsiasi contratto formale, senza alcuna garanzia né diritto alla tutela sociale. Le ispezioni hanno inoltre evidenziato l’omesso versamento dei contributi previdenziali per un importo totale che sfiora i 700 mila euro. Alle aziende coinvolte sono state irrogate sanzioni amministrative per oltre 84 mila euro.





Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link