La Cers di Lecco apre a nuove adesioni


L’invito è rivolto alle pubbliche amministrazioni, agli enti e alle imprese del territorio lecchese che abbiano installato o intendano installare impianti fotovoltaici successivamente alla data di costituzione della Comunità avvenuta nel giugno dello scorso anno

La Comunità Energetica Rinnovabile e Solidale di Lecco (CERS Lecco ETS), fondata il 18 giugno 2024 presso il Comune di Lecco, apre ufficialmente le porte a nuove adesioni. L’invito è rivolto alle pubbliche amministrazioni, agli enti e alle imprese del territorio lecchese che abbiano installato o intendano installare impianti fotovoltaici successivamente alla data di costituzione della Comunità.

L’adesione è gratuita e consente di entrare a far parte di un sistema incentrato sulla produzione e condivisione di energia da fonti rinnovabili, con vantaggi economici e ambientali. In questa prima fase non è prevista la partecipazione delle persone fisiche. Particolarmente conveniente, in questo momento, è l’ingresso alla CERS per i soggetti che operano in Comuni con meno di 5.000 abitanti. Grazie a un finanziamento a fondo perduto del PNRR pari al 40% dell’investimento, è possibile realizzare nuovi impianti o potenziare quelli esistenti, favorendo la transizione energetica locale.

Diverse aziende del territorio hanno già presentato domanda di adesione per accedere al contributo. Per accogliere la crescente domanda, la Comunità attiverà nei prossimi mesi nuove configurazioni territoriali legate alle cabine primarie della provincia. Oltre alle due già presenti nel capoluogo (Lecco Caleotto e Lecco Bonacina), si aggiungeranno le aree di Valmadrera-Civate, Mandello-Abbadia, Bosisio-Cesana, Oggiono, Rogeno e Garbagnate Monastero.

Oltre ai contributi iniziali, l’adesione consente di beneficiare per 20 anni degli incentivi in conto esercizio previsti per la condivisione dell’energia tra soci. Il 60% di questi incentivi andrà a formare un Fondo di comunità gestito dalla Fondazione comunitaria del Lecchese, che li utilizzerà per sostenere progetti sociali e ambientali sul territorio.

Tutte le informazioni, lo statuto e la documentazione per aderire sono disponibili sul sito ufficiale della CERS Lecco. Per richieste specifiche: [email protected].

© RIPRODUZIONE RISERVATA



Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link