Detrazione certificati medici 2025, istruzioni


Si possono portare in detrazione nel modello 730/2025 le spese sostenute per il rilascio di certificati medici per usi sportivi? Ecco cosa dice l’Agenzia delle Entrate.

Di frequente è necessario produrre certificati medici, in particolare di sana e robusta costituzione per poter validamente partecipare ad alcuni concorsi pubblici oppure per l’iscrizione in palestra o per poter accedere alle lezioni di educazione fisica a scuola.

In tutti questi casi c’è un costo da sostenere e molti si chiedono se lo stesso può essere fatto rientrare tra le detrazioni per spese sanitarie e se tale detrazione subisce il taglio previsto per l’anno di imposta 2024 per i redditi superiori a 50.000 euro.

Si può portare in detrazione il certificato medico sportivo?

Un contribuente ha chiesto all’Agenzia delle Entrate

Vorrei informazioni riguardo alla detraibilità del certificato rilasciato dal mio medico di base per attività sportiva non agonistica e se il pagamento può essere fatto in contanti.

L’Agenzia ha fornito delucidazioni in merito. Ha ribadito che il rilascio di certificati medici per uso sportivo (certificato di buona e sana costituzione) rientra tra le prestazioni mediche generiche. Ne consegue che è possibile ottenere una detrazione pari al 19% della spesa sostenuta.

Naturalmente anche in questo caso deve essere tenuta in considerazione la franchigia di 129,11 euro. Non è, invece, prevista una spesa massima detraibile.

Per quanto, invece, riguarda il pagamento in contanti, in linea generale il pagamento deve avvenire con sistemi tracciabili, quindi bancomat, versamento bancario o postale. Fanno eccezione le spese per le prestazioni sanitarie rese dalle strutture pubbliche o da strutture private accreditate al Servizio sanitario nazionale.

Ne consegue che se il certificato è rilasciato da un professionista presso una struttura pubblica o una struttura privata accreditata, si può ottenere la detrazione anche con il pagamento in contanti.


Prestazioni mediche generiche

A questo punto occorre ricordare quali sono le prestazioni mediche generiche per le quali è possibile avvalersi della detrazione delle spese al 19%. Le spese mediche generiche ricomprendono farmaci, anche omeopatici, rilascio di certificati medici per usi sportivi (sana e robusta costituzione), per la patente e tutti i certificati medici in genere per i quali è previsto un pagamento.

Si ricorda che le detrazioni devono essere calcolate sulla spesa effettuata e vanno a diminuire le imposte dovute. Ne deriva che in molti casi consentono di ottenere un rimborso Irpef. All’interno della dichiarazione dei redditi le detrazioni per le spese mediche devono essere indicate nel Quadro E, sezione I, rigo E1.


Detrazioni 730/2025: l'elenco completo delle spese che si possono scaricare

Detrazione certificati medici e taglio 2025

A questo punto occorre ricordare che per la sola dichiarazione dei redditi 2025, anno di imposta 2024, è previsto un limite alle detrazioni fiscali: chi ha un reddito superiore a 50.000 euro sconta una franchigia di 260 euro per le detrazioni previste dall’articolo 15 del Tuir. Si tratta delle detrazioni con aliquota al 19%. Il taglio non si applica alle detrazioni per le spese medico-sanitarie.


Detrazioni Irpef 730/2025, elenco dei tagli



Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link