Customise Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorised as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyse the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customised advertisements based on the pages you visited previously and to analyse the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Marco Causarano nominato presidente della Piccola Industria di Confindustria Catania


Marco Causarano, presidente e amministratore di Sicania Chimica, storica realtà della zona industriale di Catania attiva fin dagli anni Quaranta nella distribuzione di materie prime e prodotti chimici, è stato nominato presidente della Piccola Industria di Confindustria Catania. Già vicepresidente dell’associazione e attualmente a capo della sezione chimici e chimico-farmaceutici, Causarano assume il nuovo ruolo con un progetto basato su innovazione, sicurezza sul lavoro e cooperazione tra tessuto produttivo e ambito accademico. Pietro Federico, Amministratore delegato del Gruppo Mangiatorella – Cavagrande, lo affiancherà come vicepresidente.

“La nostra missione – spiega Causarano – è rafforzare e accrescere la competitività delle aziende del territorio. Questo significa non solo introdurre nuove tecnologie, ma farlo con un approccio orientato alla sostenibilità ambientale e alla responsabilità sociale”. L’innovazione rappresenta uno dei punti chiave del programma del neo presidente. “Vogliamo costruire un ponte tra le imprese e l’Università di Catania per agevolare progetti di ricerca congiunti e trasferire i risultati delle innovazioni direttamente all’industria”, ha dichiarato. La promozione di tecnologie avanzate, con particolare riguardo alle energie rinnovabili e alla transizione ecologica, sarà una priorità per i prossimi anni.

In merito alla sicurezza sul lavoro, il neo presidente ha evidenziato l’importanza della formazione continua. “Dobbiamo potenziare le pratiche di prevenzione nei luoghi di lavoro, concentrandoci soprattutto sulla riduzione dei rischi. La sicurezza non è solo un obbligo normativo, ma un principio fondamentale per lo sviluppo sostenibile delle imprese”.

Un altro aspetto centrale del programma è la collaborazione con il sistema formativo per promuovere percorsi di apprendimento e stage rivolti ai giovani, in linea con le necessità del mondo industriale. “Formare le nuove generazioni significa investire sul futuro delle aziende, creando un legame solido tra istruzione e produzione”.

Non meno significativo è l’impegno per favorire lo sviluppo e l’apertura internazionale delle imprese locali. “Le piccole e medie aziende necessitano di supporto per accedere ai fondi europei e nazionali. Inoltre, dobbiamo incentivare la loro partecipazione a fiere ed eventi all’estero per esplorare nuovi mercati e creare collaborazioni strategiche”.

Infine, il presidente ha posto l’accento sulla digitalizzazione, considerata un driver fondamentale per la competitività delle aziende. “Promuoveremo l’adozione di soluzioni tecnologiche avanzate e la  formazione dedicata all’Industria 5.0, per preparare manager e operatori alla doppia transizione energetica e digitale”.  



Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link